top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

Comunicati Stampa

Pubblicati dall’Ufficio scolastico regionale per le Marche gli esiti della mobilità dei dirigenti scolastici per l’anno 2021/22

(Ancona, 17 luglio 2021) Pubblicati dall’Ufficio scolastico regionale per le Marche gli esiti della mobilità dei capi d’istituto per l’anno scolastico 2021/22. Come ogni anno, le operazioni hanno riguardato, in generale e salvo casi particolari, le richieste di trasferimento o di permanenza nell’attuale sede allo scadere del proprio contratto al 31 agosto prossimo, la mobilità conseguente allo scadere del terzo mandato consecutivo nella medesima sede, le domande di mobilità interregionale in uscita e in ingresso e i mutamenti di incarico resisi necessari in caso di sottodimensionamento o di soppressione o ristrutturazione dell’istituto a seguito delle disposizioni previste dal piano regionale di dimensionamento della rete scolastica.

Va sottolineato che per l'anno scolastico 2021/2022 il criterio numerico per definire una scuola sottodimensionata è stato ridotto da 600 a 500 (300 per le istituzioni situate nelle piccole isole, nei comuni montani o nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche). La conseguenza: un maggior numero di sedi a cui assegnare un dirigente titolare anziché un capo d’istituto reggente.

Le sedi rimaste vacanti e disponibili a conclusione di tutte le operazioni saranno destinate alle nuove assunzioni in ruolo o a reggenza per mezzo di un apposito avviso pubblico, come per le istituzioni scolastiche sottodimensionate. Per queste ultime, peraltro, per l'anno scolastico 2021/2022, è stato ridefinito il criterio numerico per dichiarare una scuola sottodimensionata da 600 a 500 iscritti (300 per le istituzioni situate nei comuni montani). Questo tuttavia non comporta un incremento del numero di dirigenti scolastici disponibili, per cui il totale delle reggenze nelle Marche continua ad essere dato dal totale delle Istituzioni scolastiche con un numero di allievi inferiori a 600 (400 nei comuni Montani).

In allegato il decreto con il quadro generale delle dirigenze scolastiche nelle Marche

 
Archivio Comunicati


































Anno 2007


Anno 2006


Anno 2005


Anno 2004


Anno 2003


Anno 2002


 




© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy