|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Esami di Stato 2008. Prima prova scritta: le scelte dei candidati si dividono tra saggio breve (58,71%) e tema di cultura generale (32,02%)
(Ancona, 18 giugno 2008) Si confermano le tendenze dello scorso anno nelle scelte dei candidati all’esame di Stato riguardo le scelte delle modalità della prima prova scritta, registrate dalla rilevazione a campione (relativa al 52,35% dei maturandi) effettuata, come ogni anno, dal corpo ispettivo dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Come nel 2007, infatti, il 58,71% degli studenti ha scelto il saggio breve o articolo di giornale (58,33% lo scorso anno) e il 32,02% il tema di cultura generale (il 31,58 nel 2007).
Come nello scorso anno, quindi, si evidenzia quindi una tendenza alla “stabilizzazione” delle preferenze dei ragazzi rispetto alle due tipologie di prova più congeniali all’espressività dei nostri giovani, con una maggiore predilezione per la forma più innovativa nonostante il calo registratosi dopo gli entusiasmi dei primi anni (il 76,05% nel 2006 e addirittura il 91,10% l’anno precedente).
I dati confermano inoltre il recupero di favori per il “vecchio” tema di cultura generale (lo aveva scelto solo il 12,70% nel 2006), evidentemente non legato solo al consenso raccolto dalla specifica traccia, anche se quest’anno l’argomento dell’espressione delle emozioni attraverso le nuove forme di comunicazione elettronica era particolarmente accattivante.
Sostanzialmente analoghi i dati relativi alle altre due prove: il 6,91% dei ragazzi ha scelto infatti l’analisi del testo (era stato il 4,91% nel 2007, l’8,70 l’anno precedente) e il 2,36% il tema storico (il 5,12 l’anno scorso e 2,55% nel 2006). In questi casi appare evidente che le oscillazioni annuali evidenziano solo la minore o maggiore preferenza per gli argomenti di volta in volta scelti dal Ministero.
Domani la seconda prova scritta, specifica per ciascun indirizzo di studio, poi, lunedì 23 giugno, la terza predisposta autonomamente da ciascuna commissione. E c’è da scommettere che anche quest’anno le commissioni ricorreranno in modo prevalente alla modalità dei quiz.
Si allegano le tracce e i dati provinciali e regionali sulle scelte della prima prova scritta
(Ancona, 18 giugno 2008) A integrazione del precedente comunicato si allega un’ulteriore tabella con riportati i dati delle scelte dei candidati rispetto ai quattro ambiti previsti per il saggio breve o articolo di giornale, da cui di evidenzia la preferenza accordata in particolare alla trattazione di ambito socio economico (50,97%). Seguono le tematiche di di carattere tecnico scientifico (20,34%), storico politico (15,95%) e artistico letterario (12,74%).
| |
|