|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Scuola. Le Marche in Europa. Domani webinar e conferenza stampa online per la presentazione del Piano regionale eTwinning per l’anno 2021/22 per i partecipanti “principianti” al programma
(Ancona, 19 febbraio 2021) L’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, in collaborazione con il Liceo scientifico “Enrico Medi” di Senigallia, scuola polo del Programma eTwinning, organizza, il 24 febbraio, nell’ambito del programma di cooperazione europea “Erasmus+ (2021/2027) - Azione eTwinning”, un webinar – conferenza stampa online di presentazione del Piano regionale eTwinning 2021/22 rivolto alle scuole che intendano partecipare per la prima volta al programma stesso.
L’eTwinning è la più grande community europea di insegnanti (più di 850.000, di cui oltre 90.000 in Italia ) attivi in progetti collaborativi tra scuole. Nata nel 2005 su iniziativa della Commissione Europea, eTwinning si realizza attraverso una piattaforma informatica (www.etwinning.net) che rappresenta un punto d’incontro e luogo di lavoro del programma. Disponibile in 26 lingue, il portale fornisce agli insegnanti strumenti online per cercare partner, istituire progetti, condividere idee, scambiare buone pratiche e iniziare subito a lavorare insieme per mezzo di strumenti personalizzati.
I giornalisti interessati a seguire l’evento, che avrà luogo dalle ore 14.15 alle ore 17,00, e partecipare intervenendo con domande possono richiedere direttamente le credenziali di accesso al dirigente scolastico del Liceo Scientifico “Medi” (tel. 071 63814-7926570).
Interverranno al webinar il dirigente della scuola polo regionale eTwinning, Daniele Sordoni, rappresentanti dell’Agenzia Nazionale Erasmus Plus, il docente responsabile istituzionale eTwinning Marche, Gianna Prapotnich, la referente pedagogica eTwinning Maria Luigia Bizzarri, le docenti “ambasciatrici” Laura Gentili e Brunella Lanciotti, coinvolte nell’attuazione del piano regionale eTwinning, Barbara Fioravanti, della Rete Europe Direct Regione Marche, per illustrarne i contenuti, le potenzialità della rete eTwinning le opportunità offerte e le attività per il periodo da gennaio 2021 a febbraio 2022.
|
|
|