|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Al via da oggi, ad Alba Julia (Romania) la seconda edizione del MEET Film Festival, rassegna europea del cinema delle scuole e non solo organizzato nell’ambito di un progetto coordinato dall’Ufficio scolastico regionale per le Marche
Ieri la partenza da Milano della delegazione marchigiana
(Ancona, 20 aprile 2015) Prende il via oggi ad Alba Julia, in Romania, la seconda edizione del MEET Film Festival, rassegna europea degli audiovisivi prodotti dalle scuole o da altri enti formativi e di quelli realizzati sul mondo dell’istruzione e della formazione da film-maker indipendenti.
La manifestazione, la cui sigla “MEET” sta per “Movie for European Education and Training”, è parte integrante del progetto europeo “DidaEuroMedia. Citizenship and Didactics with Media in the European Context” , coordinato dall’Ufficio scolastico regionale per le Marche, un partenariato “Comenius Regio” che promuove opportunità di cooperazione transnazionale tra due autorità educative locali o regionali di due diversi paesi europei partecipanti all’ex programma LLP (Lifelong Learning Programme). Partner europeo, appunto, il distretto romeno di Alba Julia, partner italiani la Regione Marche e altri tredici soggetti del territorio (Comuni, scuole, associazioni).
Alla prima edizione, svoltasi a Senigallia dal 5 al 7 ottobre dello scorso anno, si erano candidate a partecipare più di mille opere nelle tre sezioni previste dal bando, pervenute, oltre che dall’Italia, da diversi paesi europei e perfino extra europei.
Scopo della manifestazione, che vuole essere un festival itinerante (ogni anno sarà ospitato da una differente regione italiana o paese europeo), è innanzitutto quello di rivitalizzare il percorso di costruzione dell’Europa e radicare la coscienza europeista nei giovani, ma anche quello di mostrare per la prima volta insieme i prodotti audiovisivi di scuole, associazioni, enti di formazione, organizzazioni giovanili, università e istituti per l'educazione degli adulti.
Sono infatti centinaia i prodotti audiovisivi (video, film cortometraggi) che ogni anno si realizzano in Italia e in Europa nell'ambito dell'educazione e della formazione. Il fine dell’iniziativa è dunque quello di consentire a tali lavori di uscire fuori dai contesti in cui sono nati e dai cassetti in cui erano stati riposti, per avere un'occasione unica di visibilità e riconoscimento.
Alla rassegna, che si chiuderà il 22 aprile, partecipa anche una delegazione del consorzio italiano, partita ieri da Milano, costituita prevalentemente da rappresentanti delle scuole aderenti al progetto.
In allegato la locandina della rassegna e la foto della delegazione marchigiana
Sito del festival: http://meetfilmfestival.eu/
Info: coordinatrice del progetto: Gianna Prapotnich (gianna.prapotnich@istruzione.it); capo delegazione italiana: Alfredo Mazzocchi (alfredo.mazzocchi@gmail.com)

|
|
|