|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Scuola e Sport. Al rush finale il progetto “Tutti in Campo” di promozione della pratica sportiva scolastica realizzato dall’USR Marche
L’iniziativa, unica del genere in Italia, valorizzata dal Ministero dell’Istruzione con un apposito finanziamento per la sua realizzazione
(Ancona, 21 febbraio 2020) Stanno entrando nel vivo le fasi finali del torneo per classi “Tutti in Campo”, progetto per la promozione della pratica sportiva scolastica che intende coinvolgere il più alto numero di alunni, anche e soprattutto quelli che abitualmente non praticano attività sportive.
L’iniziativa, unica in Italia, realizzata dal Coordinamento per l’Educazione fisica e sportiva dall’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche e dal Liceo Scientifico sportivo “Marconi” di Pesaro, prevede infatti la partecipazione non per “rappresentative di Istituto” (quindi i più abili, generalmente già praticanti sport al di fuori della scuola), ma per rappresentative di classe, o addirittura con l’intera classe per i più giovani (gli alunni di prima e seconda media).
Il progetto, che ha riscosso l’attenzione del Ministero dell’Istruzione, che ha stanziato un finanziamento apposito per la sua realizzazione, prevede infatti una articolazione di istituto, con un torneo interno fra le classi, che si è svolto tra novembre a gennaio, successivamente lo svolgimento di “eliminatorie” a livello di ambito territoriale e provinciale, per arrivare infine alle finali regionali.
“«Tutti in Campo» ha una grande importanza, nel nostro progetto per lo sport – spiega il Direttore Generale dell’USR Marche, Marco Ugo Filisetti - perché vuole coinvolgere nell’esperienza sportiva, fortemente educativa per i giovani, tutti gli alunni della regione, soprattutto quelli che, per diversi motivi, non hanno la possibilità di fare sport. La classe diventa in questo modo l’ambiente privilegiato per la pratica sportiva, dove gli alunni con maggiori competenze in questa disciplina possono fungere da esempio e fonte motivazionale per i compagni, favorendo in questo modo il senso di appartenenza e la collaborazione all’interno del gruppo classe. Viene inoltre maggiormente valorizzato anche il lavoro dei docenti di Educazione fisica. L’obiettivo, ambizioso, è coinvolgere una parte importante delle circa 3.200 classi di scuola secondaria della regione”
Il Torneo “Tutti in Campo” ovviamente affianca, ma non sostituisce i Campionati studenteschi, che, come è noto, coinvolgono rappresentative di Istituto e hanno quindi la finalità di valorizzare le eccellenze sportive di ogni scuola. Anche per questo motivo, la realizzazione del progetto sta comportando un impegno molto significativo per l ‘organizzazione delle fasi successive a quella d’Istituto da parte dello staff del Coordinamento per l’educazione fisica e sportiva, soprattutto dei referenti provinciali e dei docenti esperti che li coadiuvano, con l’indispensabile supporto del Liceo “Marconi”, scuola “polo” per le attività programmate dall’USR nell’ambito del progetto regionale per lo sport. Il calendario prevede più di 50 manifestazioni su tutto il territorio regionale con la partecipazione di circa 100-200 alunni in ognuna di esse. Il programma consta quest’anno di due discipline comuni a tutte le province (Tag Rugby e Volley S3) e una terza a scelta de i singoli territori (Corsa campestre per Macerata, Flag Football per Ancona e Badminton per Ascoli, Fermo e Pesaro Urbino). Le prime finali territoriali sono state realizzate a dicembre, per la Corsa campestre, con la partecipazione di 21 classi e 200 alunni. A gennaio e nei primi giorni di questo mese sono scesi in campo 135 classi e 1800 alunni per il Badminton, il Tag Rugby e il Volley S3 e successivamente sarà la volta del Flag Football, ad Ancona, il 18 aprile. Sono in calendario la finale interprovinciale di Badminton, il 27 febbraio a Senigallia, le regionali di Tag Rugby (l’11 marzo) e di Volley S3 (il 6 aprile), entrambe ad Ancona.
|
|
|