|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
In visita ad alcune scuole superiori delle Marche una delegazione di studenti del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico nell’ambito di un progetto internazionale promosso con l’USR
(Ancona, 19 febbraio 2010) Dal 21 al 25 febbraio prossimi sei studenti del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di Duino (Trieste), visiteranno le Marche nell’ambito di uno scambio con le scuole della regione organizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e l’istituto ITSAS "Mazzocchi” di Ascoli Piceno. Nel corso della loro permanenza i ragazzi, provenienti da diversi paesi (Italia, Cina, Zambia, Palestina, Mongolia), visiteranno alcuni istituti scolastici superiori a: San Benedetto, Ascoli, Ancona, Recanati, Urbino, Fano e Senigallia.
Il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico UNLUS è una scuola superiore finanziata prevalentemente con fondi pubblici dove è possibile frequentare in modo totalmente gratuito l’ultimo biennio della scuola superiore (4° e 5° anno, ovvero 2° e 3° liceo classico). Essa nasce per un ideale di pace: fare vivere e studiare insieme studenti di tutto il mondo (anche di paesi in conflitto tra di loro) per insegnare loro a vedere il mondo come un’unica famiglia e a comprendere idee e culture diverse dalla propria.
Per gli studenti italiani (il bando scade il prossimo 9 marzo) i Collegi del Mondo Unito offrono quest’anno 24 borse di studio complete per la frequenza di uno dei 13 College internazionali situati a Duino (Trieste), nello Swaziland, in Canada, in Costa Rica, negli Stati Uniti d’America, in Venezuela, ad Hong Kong, in India, a Singapore, in Bosnia ed Erzegovina, in Gran Bretagna, in Norvegia e in Olanda.
Il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico e l’USR Marche sono partner in un comune progetto di internazionalizzazione, denominato ASAP (Adriatic School Authorities Platform), che ha l’obiettivo di realizzare programmi intensivi di scambio per gli studenti delle scuole superiori dell’area adriatica e diffondere metodi per la crescita dei talenti e il rafforzamento dell’identità europea in una comunità adriatica integrata. Per la sua attuazione è stato chiesto un finanziamento all’Unione Europea sul programma IPA Adriatico, che se accolto permetterà di allargare le opportunità di scambio e mobilità a molti altri studenti marchigiani.
Development and Communications
United World College of the Adriatic
Ufficio Stampa e Comunicazione
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
NOTA:
Per maggiori informazioni sul programma della settimana contattare la referente per il progetto dell’USR delle Marche:
Gianna Prapotnich, tel. 071 2295511, cell. 338 5025315, e-mail gianna.prapotnich@istruzione.it
| |
|