|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"L'Europa dell'istruzione": a Senigallia, dal 30 maggio al 1° giugno, seminario interregionale di formazione per i nuclei di intervento promosso dal MIUR e dall'USR Marche. Coinvolti i rappresentanti di otto regioni
(26 maggio 2005) Si svolgerà a Senigallia, dal 30 maggio al 1° giugno, uno dei tre seminari interregionali di formazione destinati dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ai nuclei di intervento costituiti nell'ambito del progetto "L'Europa dell'Istruzione", che si colloca nell'ambito della politica dell'Unione Europea tesa al rafforzamento di una dimensione europea delle politiche educative dei singoli paesi. Gli altri incontri si svolgeranno, nelle prossime settimane, a Torino e Maratea (Basilicata).
L'iniziativa di Senigallia, organizzata dalla Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell'Istruzione Scolastica del Ministero e dall'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche in collaborazione con l'Istituto Professionale Alberghiero "Panzini", è rivolta, in particolare, ai componenti dei nuclei di intervento di Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia e Umbria e rappresenta una tappa importante nell'azione di sviluppo e promozione della dimensione europea dell'educazione e della formazione per il delicato ruolo assegnato a questi organismi.
Spetta infatti a essi, tra l'altro, assicurare il coordinamento nell'elaborazione di un quadro di azione organico in materia di progetti e scambi internazionali di tutti i soggetti coinvolti (scuole, enti locali, associazioni, organismi pubblici e privati) supportandone l'azione, diffondere le informazioni, monitorare tutte le attività di cooperazione sia in senso quantitativo che qualitativo e far circolare le buone pratiche, svolgere compiti di documentazione, mantenere i rapporti con altre realtà regionali e con il Ministero. Con l'obiettivo di contribuire a valorizzare il pluralismo delle esperienze e a incrementare, di conseguenza, il livello quantitativo e qualitativo della cooperazione transnazionale.
Parteciperanno tra gli altri ai lavori del seminario, oltre al direttore generale dell'USR Marche, Michele De Gregorio, il direttore generale per gli affari internazionali del Ministero, Antonio Giunta La Spada, e la coordinatrice del nucleo nazionale di intervento, Donatella Amatucci, l'amministratore principale presso la Direzione Generale Istruzione e Cultura della Commissione Europea, Angela Vegliante, e la ricercatrice del Centro di Ricerca e Documentazione Pedagogica dell'Académie de Versailles, Micheline Maurice.
N.B. Il presente comunicato vale come invito agli organi di informazione a seguire la giornata di apertura del seminario, che si svolgerà a partire dalle ore 14.30 del 30 maggio 2005 presso il Centro Congressi dell'Hotel Ritz di Senigallia. Si allega il programma dell'iniziativa
| |
|