|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Da domani, a Fano, la finale nazionale dei Campionati studenteschi di Rugby
(Ancona, 25 maggio 2016) Dopo molti anni, dal 26 al 28 maggio prossimi, a Fano, le Marche ospiteranno una finale nazionale dei Campionati studenteschi di Rugby alla quale saranno presenti 46 squadre in rappresentanza di 14 regioni con 644 ragazzi e 112 docenti accompagnatori
Alla manifestazione parteciperanno le squadre delle scuole vincitrici delle finali regionali disputate nel corso dell’anno scolastico, suddivise nelle due categorie “cadette/i” (scuole secondarie di primo grado) e “allieve/i” (istituti secondari di secondo grado)
Ogni squadra, maschile e femminile, è composta da 12 giocatrici o giocatori, di cui 7 in campo, e 2 docenti accompagnatori. Per promuovere il valore educativo dell’attività sportiva secondo un principio inclusivo tutti gli atleti della rappresentativa dovranno essere utilizzati nel torneo.
Per le Marche parteciperanno le squadre degli istituti comprensivi di Montegranaro e “Pian del Bruscolo” di Tavullia e dell’IIS “Cecchi” di Pesaro.
La formula del torneo prevede gironi preliminari e fasi finali. Il sorteggio, per stabilire la composizione dei gironi, sarà effettuato dal Comitato organizzatore. Gli esiti saranno comunicati alle scuole partecipanti durante la riunione tecnica preliminare di domani, 26 maggio.
Il 27 maggio si svolgeranno le gare eliminatorie, con il relativo terzo tempo, il tradizionale incontro conviviale dopo gara che rende così peculiare (e pedagogicamente importante) questo sport, inteso come momento di socializzazione tra i giocatori (ma anche tra i tifosi) delle due squadre.
Socializzazione che sarà anche l’obiettivo, nello stesso giorno, di un incontro pomeridiano in cui le diverse rappresentative si scambieranno prodotti tipici gastronomici, piccoli oggetti tipici o gadget personalizzati o materiale divulgativo che possa descrivere la propria regione.
La giornata del 28 sarà invece dedicata alle gare finali e alle premiazioni delle squadre prime classificate.
La manifestazione, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Federazione Italiana Rugby, è frutto di un significativo impegno organizzativo che ha visto la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale, del CONI Marche, del Comune di Fano e del Liceo scientifico sportivo “Marconi” di Pesaro con l’obiettivo condiviso di valorizzare lo sport scolastico e la capacità di accoglienza del territorio marchigiano.
Questo comunicato vale anche come invito agli organi di informazione locale a intervenire alla manifestazione, il cui programma è riportato nell’accluso “Allegato tecnico”. Si allega anche il decreto istitutivo del comitato d’onore e del comitato organizzatore.
I campi di gara, predisposti dalla Federazione Italiana Rugby conformemente alle schede tecniche e ai regolamenti del rugby, sono situati a Fano nella zona del circuito polivalente “Zengarini”, consultabile al link: https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=zA3fGmUgAyZU.ksTKxLKpKpnk.
|
|
|