|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Diffusi dal Ministero i dati definitivi degli alunni che hanno ottenuto il 100 e lode agli esami di Stato. Nelle Marche sono stati 150.
Ripartiti dall'USR alle scuole i fondi per l'assegnazione del premio di 1.000 euro
(Ancona, 28 novembre 2008) Sono 150 nelle Marche i giovani candidati delle scuole superiori che hanno ottenuto il 100 con la lode agli esami di Stato conclusivi dello scorso anno scolastico, l'1,19% del totale dei candidati. È il dato che emerge dalla rilevazione effettuata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, i cui risultati definitivi sono stati diffusi nei giorni scorsi. L'Ufficio Scolastico Regionale ha intanto già provveduto a ripartire fra le scuole interessate i fondi stanziati dall'Amministrazione centrale allo scopo di riconoscere il risultato conseguito con un incentivo di 1.000 euro ciascuno.
Esaminando i dati nel particolare, il numero maggiore di lodi è toccato quest'anno ai ragazzi della provincia di Ancona (57), seguiti a ruota da quelli di Macerata (36), che erano stati i più "bravi" l'anno scorso. E proprio a una scuola del maceratese, il Liceo Classico "Leopardi" di Recanati, spetta il primato delle eccellenze per istituto (8). Seguono il Liceo Classico "Rinaldini" di Ancona e i Licei Scientifici "Da Vinci" di Jesi e "Rosetti" di San Benedetto del Tronto con 7 lodi. Da segnalare anche l'ITI "Volterra" di Torrette di Ancona con 6.
Lodi anche ai ragazzi delle scuole paritarie: 2 al Liceo Classico "Paolo VI" di Fermo, e uno ciascuno al Liceo Scientifico "San Giuseppe" di Macerata e al Liceo Classico "Storoni" di Pesaro.
Tornando ai dati provinciali, 30 sono stati gli studenti che hanno avuto la lode in provincia di Pesaro e Urbino e 27 in quella di Ascoli Piceno. Classifica confermata anche dai dati percentuali: 1,47% sul totale dei candidati in provincia di Ancona, 1,43 in quella di Macerata, 1,11 in quella di Pesaro e Urbino e 0,77 in quella di Ascoli Piceno.
Va comunque ricordato che oltre alla indubbia bravura dei ragazzi, i dati possono anche registrare la maggiore o minore severità delle diverse commissioni d'esame.
Un dato resta tuttavia incontrovertibile. Anche quest'anno, infatti, come l'anno scorso e come ormai confermato da tempo, sono stati nettamente migliori i risultati delle ragazze: 95 sono state infatti le studentesse diplomatesi con il massimo punteggio (pari al 63,3%), 55 i maschi. Una netta supremazia.
Si allegano i dati di sintesi e analitici riguardanti gli studenti marchigiani che hanno ottenuto il 100 e lode
| |
|