|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Europa… e non solo": dal 6 al 9 maggio, nelle Marche, terza edizione della manifestazione che ogni anno accoglie centinaia di studenti superiori da decine di paesi europei, dell'area mediterranea, medio orientale e balcanica e dalle Americhe
Attesa la presenza significativa di delegazioni provenienti da Cina, Tibet, Israele, Palestina, Iraq, Giordania, Siria, Grecia, Turchia e Cipro
(Ancona, 29 aprile 2008) Torna, dal 6 al 9 maggio, a Senigallia e Pesaro, "Europa …e non solo: dialoghi intorno ai confini", la manifestazione promossa dalla Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche, giunta alla sua terza edizione, che vede ogni anno la partecipazione di delegazioni di studenti, docenti, dirigenti scolastici e genitori provenienti da paesi europei, dell'area mediterranea, medio orientale, balcanica e dalle Americhe.
L'iniziativa, organizzata nell'ambito del più ampio progetto culturale "Le Marche: una regione laboratorio", condiviso dalla Regione, dalle Province, dalle Università, dall'ANCI e da Confindustria e sostenuto dall'Alto Patronato dei presidenti Ciampi e Napolitano, riunisce centinaia di ragazzi di diverse latitudini perché abbiano modo di riconoscere reciprocamente, in ciascuno, l'appartenenza alla stessa umanità, e giungere soprattutto insieme, lungo le vie del cuore, a superare i tanti confini (non solo geografici) che segnano dolorosamente le troppe distanze del nostro tempo. Nella convinzione (rafforzata dall'entusiasmo col quale, nelle precedenti edizioni, tutti hanno accolto l'invito) che solo ai giovani possa credibilmente affidarsi la speranza di un mondo migliore, più giusto, più degno di ospitarne i sogni.
In questa edizione 2008, che cade nell'Anno europeo del dialogo interculturale e gode anche del sostegno del Comitato delle Regioni dell'Unione Europea, i ragazzi saranno chiamati a confrontarsi, con la guida di Maurizio Viroli, docente di Teoria politica nell'Università di Princeton, e di molti altri illustri relatori, su "Lo sguardo, il silenzio, la parola", vie maestre da ritrovare e ripercorrere per favorire l'incontro fra i sogni e le speranze dei giovani di ogni latitudine.
Particolarmente significative, in questo senso, la partecipazione di Dounia Ettaib, presidente dell'Associazione donne arabe in Italia (DARI) e sociologa esperta in dialogo, integrazione e salvaguardia dei diritti civili e umani delle donne, e l'incontro con poeti provenienti da paesi di tutto il mondo.
Ma un'attenzione speciale sarà dedicata anche ai temi della sicurezza, con particolare riguardo alla salvaguardia del patrimonio artistico e culturale di quella vera e propria "penisola del tesoro" che è il nostro paese, e del rapporto virtuoso tra economia ed ecologia.
Diverse, come sempre, le iniziative culturali collaterali, fra cui la mostra fotografica "Linea 13: da Ventotene all'Europa" curata del Dipartimento delle Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri e inaugurata con la presenza del capo del dipartimento stesso, Melina Decaro.
Studenti e docenti avranno infine a disposizione, all'interno del server dell'Ufficio Scolastico Regionale gestito dall'Università di Camerino, uno spazio web per forum tematici attivi anche dopo la conclusione della manifestazione in modo da proseguire il dialogo, che si svilupperà durante i vari momenti di confronto e di studio in programma, utilizzando un ambiente virtuale che non risente né dei limiti temporali né dei confini geografici. Con la speranza di vedere crescere una comunità che si confronta e collabora, superando i limiti e i confini in cui vive.
"Europa… e non solo" si concluderà, quest'anno, ad Ancona, il 9 maggio, con l'"Europe Day 2008", organizzato con la Regione Marche, istituito in ricordo della presentazione, nel 1950, da parte del ministro degli esteri francese Robert Schuman della proposta di creare un'Europa organizzata.
Il presente comunicato vale come invito agli organi di informazione a seguire la manifestazione, che prenderà il via il 6 maggio 2008 alle ore 9.00 al Teatro "La Fenice" di Senigallia.
Si allegano il programma della manifestazione e l'elenco dei paesi di provenienza delle delegazioni estere
| |
|