|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Trofeo Youth Adriatico Ionico: il 2 e 3 settembre la 3a manifestazione calcistica giovanile promossa ad
Ancona nell'ambito del progetto internazionale "Noi in gioco per la Macroregione Adriatico Ionica"
(Ancona, 29 agosto 2014) Torna ad Ancona, il 2 e 3 settembre prossimi, il Trofeo Youth Adriatico Ionico, manifestazione calcistica giovanile promossa nel quadro del progetto internazionale "Noi in gioco per la Macroregione Adriatico Ionica", frutto della collaborazione tra l'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche e l'Associazione Sportiva Dilettantistica "Giovane Ancona Calcio".
L'iniziativa, che si svolgerà quest'anno nell'ambito del Festival Adriatico Mediterraneo, fa seguito alle precedenti due edizioni svoltesi, lo scorso anno, rispettivamente a Spalato e nella stessa città di Ancona e segue l'ottima riuscita della prima edizione degli "Adriatic and Ionian Macroregion Youyh Games", tenutisi dal 6 all'8 giugno nel capoluogo marchigiano.
Questa terza fase vedrà coinvolte, oltre quelle della Giovane Ancona Calcio, dell'Ancona 1905 e della famosa formazione calcistica croata HNK Hajduk Split, le rappresentative giovanili di Bari, Cesena e Senigallia e contribuisce ad arricchire, in modo qualificato e concreto, il panorama delle numerose iniziative e progetti che, in vista del traguardo del riconoscimento della Macroregione Adriatico Ionica da parte dell'Unione Europea, si stanno realizzando nei vari territori per valorizzare e rendere ancora più stretti i legami e la coesione tra le comunità rivierasche.
Un contributo particolarmente significativo perché rivolto ai giovani e alle scuole delle due sponde del mare, protagonisti, nel prossimo futuro, di quel sempre più necessario rinnovamento dello spirito di cooperazione e di sviluppo fra i diversi popoli coinvolti. Contributo che punta sulle straordinarie potenzialità educative dello sport dilettantistico, praticato tra i ragazzi come linguaggio universale in cui il corpo e la mente si "mettono in gioco", per entrare in relazione con gli altri, i propri compagni e gli amici dell'altra squadra.
E il progetto ha proprio l'ambizione di proporsi come esperienza capace di coniugare la promozione dei valori dello sport con le dimensioni ludica, culturale, sociale ed educativa di un'occasione d'incontro, di amicizia, di riflessione sui temi della collaborazione e dello sviluppo eco sostenibile
In questo quadro, accanto alle occasioni più informali di scambio tra i giovani atleti, sono sempre previsti momenti più istituzionali, come l'incontro programmato nella ex sala consiliare del Comune, la mattina del 3 settembre, con le principali autorità locali che sostengono l'iniziativa.
Questa, nata nell'ambito del processo ministeriale "L'Europa dell'istruzione" e con lo sguardo rivolto al nuovo programma europeo "Erasmus +", ha infatti ricevuto, fin dalla sua prima edizione, numerosi consensi e adesioni da diversi soggetti istituzionali, come la Regione Marche, che compartecipa anche con un proprio contributo economico, il Segretariato permanente per l'Iniziativa Adriatico Ionica, i Comuni di Ancona, Arcevia, Senigallia e Spalato, il Consolato italiano a Spalato, i Forum delle Città e delle Camere di Commercio dell'Adriatico e dello Ionio e il CONI Marche.
|
|
|