|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Definiti dall’USR i movimenti dei dirigenti scolastici delle Marche per il 2009/2010. Allo scientifico “Galilei” di Ancona, Bruno Ippoliti al posto del neosindaco Gramillano
(Ancona, 30 giugno 2009) Il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Antonio Coccimiglio, ha firmato il decreto con cui vengono definiti i movimenti dei dirigenti scolastici nelle Marche per il 2009/2010. Il provvedimento, come ogni anno, viene emanato per effetto dei pensionamenti (20 al termine di questo anno scolastico) e degli interventi di dimensionamento della rete scolastica, che prevedono una diminuzione di 5 presidenze.
Il decreto, che, come sempre, tiene conto delle domande di mobilità volontaria prodotte dagli stessi interessati, ridisegna parzialmente la “geografia” delle dirigenze scolastiche marchigiane, interessando 28 delle 272 scuole della regione.
Al Liceo Scientifico “Galilei” di Ancona, il posto di Fiorello Gramillano, eletto sindaco della città, è stato coperto da Bruno Ippoliti, dirigente di grande esperienza e competenza, già alla guida, negli ultimi cinque anni, dell’Istituto di Istruzione Superiore “Elia – Calzecchi Onesti” dello stesso capoluogo regionale.
Al termine delle operazioni restano tredici sedi vacanti, soprattutto nelle province di Ascoli Piceno e Macerata, a disposizione per le eventuali nuove nomine in ruolo che fossero autorizzate dal Ministero.
Il decreto con l’elenco completo dei movimenti sarà disponibile in serata all’Albo e nella sezione novità del sito dell’Ufficio Scolastico Regionale
| |
|