|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Scuola. Progetto “DidaEuroMedia”.
Visita conclusiva nelle Marche della delegazione romena del distretto di Alba Iulia per un primo bilancio dell’esperienza e riflettere sull’Europa e la progettualità nel campo della creatività e degli audiovisivi
(Ancona, 25 giugno 2015) Tornano nelle Marche, da domani e fino al 30 giugno, per l’ultima visita prevista dal programma, i rappresentanti dei partner del distretto romeno di Alba Iula del progetto europeo “DidaEuroMedia. Citizenship and Didactics with Media in the European Context” , coordinato dall’Ufficio scolastico regionale per le Marche. Un partenariato “Comenius Regio” che promuove opportunità di cooperazione transnazionale tra due autorità educative locali o regionali di due diversi paesi europei partecipanti all’ex programma LLP (Lifelong Learning Programme).
Obiettivo della cinque giorni, che si snoderà tra incontri di lavoro, visite culturali e la partecipazione al Caterraduno 2015, è quello di un confronto con la Fondazione Libero Bizzarri di San Benedetto del Tronto, partner del progetto, sulle esperienze in materia di cinematografia, organizzazione di film festival e uso didattico dei media in ambito scolastico. Ma l’iniziativa consentirà anche una più ampia riflessione sull’Europa e la progettualità nel campo della creatività e degli audiovisivi e sulle prospettive progettuali offerte dalla creazione della Macroregione Adriatico Ionica.
L’incontro sarà anche l’occasione per un primo consuntivo del progetto in vista sia della stesura del report finale dell’esperienza sia dell’ultima visita in Romania dei partner del consorzio marchigiano (la Regione Marche e altri tredici soggetti del territorio tra Comuni, scuole e associazioni), prevista dal 23 al 26 luglio e comunque entro il 30 dello stesso mese, data fissata per contratto come termine di tutte le attività programmate.
Decisamente positivo il bilancio dell’iniziativa, che aveva lo scopo di rivitalizzare il percorso di costruzione dell’Europa col radicare la coscienza europeista dei giovani. Obiettivo che si è inteso raggiungere mediante la riflessione sulle tematiche dell'Unione Europea attraverso percorsi formativi in cui docenti, ragazzi e bambini si sono cimentati nella realizzazione di cartoni animati, spot, documentari, che hanno trovato, nelle prime due edizioni del MEET Film Festival (ottobre 2014 a Senigallia, aprile 2015 ad Alba Iulia), uno spazio in cui confrontarsi con quelli prodotti da altre scuole e film-maker italiani e di altri paesi europei.
Alla prima edizione si erano candidate a partecipare più di mille opere nelle tre sezioni previste dal bando, pervenute, oltre che dall’Italia, da diversi paesi europei e perfino extra europei. Circa 800 le opere partecipanti da tutto il mondo alla seconda edizione svoltasi ad Alba Iulia.
Il primo luglio la delegazione romena concluderà la sua visita a Roma, dove parteciperà a un meeting organizzato dall’Associazione Intercultura Mobilità (AIM), altro partner del progetto.
|
|
|