|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Diritto di replica. La risposta dell’USR Marche alle nuove polemiche sull’istituzione di una pluriclasse alla scuola secondaria di primo grado di Arquata
(Ancona, 24 agosto 2021) Non tarda ad arrivare la risposta dell’Ufficio scolastico regionale alle rinnovate polemiche di questi giorni sull’istituzione di una pluriclasse alla scuola media di Arquata del Tronto, che ribadisce ancora una volta come il numero degli alunni iscritti al plesso per l’anno scolastico 2021/22 (6 in prima, 8 in seconda e 6 in terza) non consenta in alcun modo, in base ai parametri di legge, la costituzione di tre classi autonome neanche in considerazione della deroga per le aree montane che prevede un numero minimo di alunni di 10 per classe. Eventuali ulteriori deroghe sono peraltro di competenza esclusiva della sfera politica.
La contrazione del numero delle classi, si precisa, segue purtroppo la riduzione dell’andamento delle iscrizioni, rappresentando in realtà solo la conseguenza di quel fenomeno. Il calo del numero degli alunni non è determinato dall’istituzione di una eventuale pluriclasse, ma da un trend in essere da tempo che non riguarda solo Arquata o i comuni del cratere. Perché l’andamento si inverta non è evidentemente sufficiente la previsione di un numero di alunni per classe sempre più ridotto, ma sono necessari ulteriori interventi preventivi e iniziative programmatiche in capo alle amministrazioni competenti, non esclusa, ovviamente, quella comunale.
L’istituzione della pluriclasse in ogni caso non pregiudica la possibilità di un rientro della popolazione o di un incremento del numero degli alunni, al prospettarsi del quale, come unanimemente auspicato, si garantisce la formazione di ulteriori classi. Va peraltro ribadito ancora una volta, nell’interesse degli studenti e delle loro famiglie, che formando classi in assenza di un numero minimo di alunni secondo precisi indici di funzionalità didattica non è possibile garantire un’efficace attività educativa e quindi il conseguente successo formativo dei ragazzi.
|