|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Protezione Civile e sicurezza nelle scuole. Un convegno ad Ancona, Il 3 e 4 dicembre, promosso da Regione Marche e Ufficio Scolastico Regionale
(Ancona, 1 dicembre 2004) Si terrà ad Ancona, venerdì 3 e sabato 4 dicembre, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica, il convegno regionale sulla "Sicurezza nella Scuola", promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale e dalla Regione Marche in attuazione del protocollo d'intesa sottoscritto, su questa materia, lo scorso 25 maggio.
L'accordo, firmato dal direttore generale, Michele De Gregorio, e dall'assessore alla Protezione Civile, Gian Mario Spacca, disciplina le azioni congiunte tra il sistema regionale di Protezione Civile e l'Ufficio Scolastico Regionale e impegna le parti a cooperare nelle attività di informazione, estendendo ed omogeneizzando le iniziative già avviate, come "Scuola Sicura" e "Tana salvi tutti". L'intesa prevede anche la realizzazione di un censimento e un monitoraggio dei progetti scolastici portati a termine o in corso di svolgimento nell'ultimo biennio.
Il convegno, che inizierà alle ore 10 del 3 dicembre, è articolato in una sessione plenaria e in tre sezioni tematiche. Nella seconda giornata è in programma l'inaugurazione della mostra e la premiazione del concorso "Tana salvi tutti".
Ai lavori, introdotti dal presidente della Giunta Regionale, Vito D'Ambrosio, interverranno il direttore generale dell'USR, Michele De Gregorio, il capo Dipartimento della Protezione Civile, Guido Bertolaso, e il procuratore regionale presso la Corte dei Conti, Alberto Avoli. Al vicepresidente Gian Mario Spacca è affidato il ruolo di moderatore, mentre le concusioni al prefetto di Ancona, Giulio Maninchedda. Alla chiusura della manifestazione sarà presente l'europarlamentare Luciana Sbarbati.
I temi che saranno affrontati nel convegno riguardano tutti gli aspetti relativi alle responsabilità dei dirigenti scolastici (in quanto datori di lavoro) e degli enti locali (in quanto proprietari degli edifici scolastici). Ma oltre ad offrire un'opportunità di confronto pubblico per approfondire aspetti tecnici, didattici, giuridici, organizzativi e gestionali della sicurezza nelle scuole, l'appuntamento di Ancona sarà inoltre occasione per festeggiare i dieci anni di "Scuola Sicura" nelle Marche. E soprattutto fare il punto sullo stato in cui si trova la scuola marchigiana in termini di sicurezza, anche degli edifici.
Sarà, infine, presentato il sito internet interamente dedicato alle problematiche della protezione civile nella scuola, che costituirà il portale di riferimento per l'attuazione del protocollo d'intesa.
Sulla base dell'accordo stipulato in maggio, è stato nel frattempo costituito un comitato tecnico paritetico di coordinamento che ha già prodotto un kit didattico realizzato dal Corpo Forestale dello Stato e finanziato dalla Regione Marche che sarà consegnato, uno ciascuna, alle terze e quarte classi elementari e un sussidio didattico ("Il terremoto - Conoscere per difendersi") preparato invece per gli alunni di tutte le classi quinte.
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Ufficio Stampa
Giunta Regione Marche - Servizio Stampa e Pubbliche Relazioni
N.B. Il presente comunicato vale come invito agli organi di informazione a seguire i lavori del convegno, che si svolgerà dalle ore 10.00 presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria della Università Politecnica delle Marche (via Brecce Bianche - Ancona). Si allega il programma completo dei lavori
| |
|