|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Promuovere fra i giovani la conoscenza e la cultura della tutela del territorio marchigiano e del suo patrimonio artistico-ambientale: è l'obiettivo di un'intesa sottoscritta da USR Marche e FAI regionale
(Ancona, 13 gennaio 2005) Promuovere da parte dei giovani e delle loro famiglie la conoscenza diretta del territorio marchigiano e del suo patrimonio artistico-ambientale e sostenere la cultura della conservazione e della tutela dei beni culturali, storici, artistici e naturali. Con questo intento il direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Michele De Gregorio, e la presidente del Consiglio regionale del Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI), Egle Fazioli Gropallo, hanno sottoscritto oggi un protocollo d'intesa che consentirà al mondo della scuola marchigiano e all'associazione ambientalista, già firmataria, a livello nazionale, di un'intesa con il MIUR, di svolgere una azione comune per contribuire alla formazione integrale della persona e all'educazione alla convivenza civile.
Grazie a questo accordo, il primo in Italia a livello locale, l'Amministrazione scolastica regionale si impegna a diffondere nelle scuole i progetti realizzati dal FAI, a promuovere e sostenere, in termini di consulenza e assistenza, progetti culturali e formativi che contribuiscano alla conoscenza e al rispetto del patrimonio culturale e ambientale, a favorire la partecipazione di insegnanti e genitori a convegni ed eventi programmati dall'associazione. Da parte sua, il FAI contribuirà a favorire la conoscenza diretta del territorio e del suo patrimonio artistico-ambientale attraverso itinerari specifici per le diverse fasce di età dei ragazzi, organizzerà, anche attraverso accordi con le associazioni dei genitori, azioni di sensibilizzazione e di informazione rivolte a studenti e famiglie, proporrà percorsi di formazione, aggiornamento, stage e occasioni di incontro per docenti, genitori e studenti.
"Un atto importante - ha commentato il direttore generale Michele De Gregorio - perché, da un lato, ribadisce l'importanza di una radicata consapevolezza circa la necessità di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale e ambientale nella crescita civile dei ragazzi e, dall'altro, riafferma la rilevanza del rapporto sinergico tra scuole, associazioni e famiglie per assicurare alle nuove generazioni un mondo sempre più vivibile".
"Questo protocollo - ha dichiarato invece la presidente regionale del FAI, Egle Fazioli Gropallo - servirà a ufficializzare un'attività che le scuole, già da diversi anni, hanno iniziato con il FAI e auspichiamo che tutte le iniziative mirate alla conoscenza del territorio siano più fortemente appoggiate dalle autorità scolastiche".
Per dare attuazione concreta al protocollo d'intesa è prevista inoltre la costituzione di un gruppo di lavoro misto a livello regionale composto da due rappresentanti dell'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche e due del FAI.
Si allega il testo integrale del protocollo d'intesa
| |
|