|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Il Libro sul Banco" 2004: bandita la terza edizione de "Il Bancarella nelle Scuole", concorso per gli studenti delle superiori promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale e dalla Confesercenti delle Marche
(Ancona, 10 marzo 2004) Per il terzo anno consecutivo la presidenza regionale del Sindacato Italiano Librai, aderente alla Confesercenti delle Marche, e la Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale promuovono il concorso "Il libro sul banco - il Bancarella nelle scuole", legato al prestigioso Premio letterario nazionale Selezione Bancarella.
La manifestazione, che ha ottenuto il patrocinio dalla Fondazione "Città del Libro" di Pontremoli ed ha lo scopo di favorire la diffusione nelle giovani generazioni dell'interesse verso i libri, la lettura e la cultura in generale, è rivolta agli studenti delle degli istituti di istruzione secondaria superiore di tutta la regione (preferibilmente delle quarte e quinte classi), chiamati a cimentarsi con il genere letterario della recensione giornalistica riguardo ai libri finalisti alla 52^ edizione del Premio Bancarella.
I risultati della prime edizioni sono stati peraltro molto incoraggianti, anche per la partecipazione. All'iniziativa hanno infatti risposto, lo scorso anno, redigendo la prevista recensione, 598 studenti marchigiani, appartenenti a 60 istituti, così suddivisi: 132 nella provincia di Ancona, 160 in quella di Ascoli Piceno, 120 e 186 rispettivamente in quelle di Macerata e Pesaro e Urbino. E le indicazioni dei docenti delle scuole interessate confermano che i ragazzi che si sono cimentati nella lettura della sestina hanno continuato a leggere con maggior interesse le produzioni degli autori contemporanei, facendo insorgere la curiosità anche nei propri amici. Le copie dei libri finalisti, resi noti il 22 marzo prossimo e consegnati alle scuole che aderiranno all'iniziativa, resteranno, poi, come ogni anno, in dotazione alla biblioteca dell'istituto.
In ogni provincia una giuria, formata da giornalisti, scrittori, docenti, librai e autorità, esaminerà e valuterà infine tutte le opere dei ragazzi, scegliendo le sei migliori recensioni (una per ciascun libro). Gli studenti autori delle critiche vinceranno ognuno un buono libri di € 260.
La manifestazione si concluderà entro la prima decade di giugno, con una serata, patrocinata dall'assessorato ai Beni e alle Attività Culturali della Regione Marche, cui parteciperanno scrittori ed esponenti del mondo dell'editoria e della cultura italiana. In quell'occasione sarà premiata la migliore recensione in assoluto di ogni provincia. I quattro vincitori regionali saranno premiati con un week-end a Parigi (viaggio, pernottamento, prima colazione per una persona) e la partecipazione alla 52^ edizione del Premio Bancarella, che si svolge tradizionalmente a Pontremoli il terzo sabato del mese di luglio.
Si allega il regolamento del concorso
| |
|