top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 Comunicati Stampa

Al via, l’11 settembre, a Senigallia, la seconda edizione di “Europa… e non solo: dialoghi intorno ai confini”. Attese centinaia di studenti superiori da oltre trenta paesi europei, dell’area mediterranea, medio orientale, balcanica e dalle Americhe

Particolarmente significativa la presenza di ragazzi israeliani, palestinesi, libanesi, iracheni, giordani, siriani, statunitensi, turchi, ciprioti, egiziani

(Ancona, 5 settembre 2006) Tornano dopo un anno a Senigallia, dall’11 al 15 settembre 2006, per la seconda edizione di “Europa …e non solo: dialoghi intorno ai confini”, delegazioni di studenti, docenti, dirigenti scolastici e genitori provenienti da paesi europei, dell’area mediterranea, medio orientale, balcanica e dalle Americhe.
Promossa dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche - nell’ambito del più ampio progetto culturale “Le Marche: una regione laboratorio”, condiviso dalla Regione, dalle Province, dalle Università, dall’ANCI, da Confindustria e sostenuto dall’Alto Patronato dei Presidenti Ciampi e Napolitano - l’iniziativa riunisce ragazzi di diverse latitudini perché abbiano modo di riconoscere reciprocamente, in ciascuno, l’appartenenza alla stessa umanità, e giungere insieme, lungo le vie del cuore, a superare i confini (non solo geografici) che segnano dolorosamente le troppe distanze del nostro tempo.
Particolarmente significativa è la presenza, fra i tanti, di ragazzi israeliani, palestinesi, libanesi, iracheni, giordani, siriani, statunitensi, turchi, ciprioti, egiziani. L’entusiasmo col quale, già dallo scorso anno, tutti hanno accolto l’invito, rafforza la convinzione che solo ai giovani possa credibilmente affidarsi la speranza di un mondo migliore, più giusto, più degno di ospitarne i sogni.
Molti gli aspetti (cittadinanza, pedagogia della memoria, identità e solidarietà, sicurezza, amicizia, ecc.) sui quali i ragazzi si confronteranno, con la guida del professor Maurizio Viroli, docente di Teoria politica nell’Università di Princeton, che l’11 settembre tratterà il tema “Le Patrie del  mondo”.
Nei giorni successivi Ugo Ascoli parlerà de “Il senso di identità tra radicamento e orizzonti lontani”, Marco Dallari di “Estetica come diritto alla bellezza”, Gianfrancesco Zanetti di “Amicizia”, Gian Antonio Stella di “Il viaggio e il sogno”, Vittorio Midoro di “Un ponte per la sicurezza”.
Nel primo pomeriggio di giovedì 14 settembre è previsto l’intervento del sottosegretario del Ministero della Pubblica Istruzione, Letizia De Torre.
Numerose le iniziative collaterali: mostre, laboratori, spettacoli, ecc.
Mercoledì 13 settembre, alle 21.15, nel teatro La Fenice la Compagnia delle Acque metterà in scena “Odissee. Canti e storie di mari e migranti” con Gualtiero Bertelli, ispirato a “Odissee”, di Gian Antonio Stella.

Si allegano la bozza del programma della manifestazione, l’elenco dei paesi che si sono finora registrati e una scheda riguardante il sottosegretario Letizia De Torre

 


 
 
Archivio Comunicati


































Anno 2007


Anno 2006


Anno 2005


Anno 2004


Anno 2003


Anno 2002


 




© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy