|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Ad Ancona, in autunno, la XIII Sessione plenaria del Forum delle Città dell'Adriatico e dello Ionio sul tema "Esperienze e speranze della regione euro adriatico mediterranea. Scuola e territorio per comunità inclusive"
(Ancona, 29 giugno 2011) Sarà dedicata al tema "Esperienze e speranze della regione euro adriatico mediterranea. Scuola e territorio per comunità inclusive" la XIII Sessione plenaria del Forum delle Città dell'Adriatico e dello Ionio che si svolgerà ad Ancona nel prossimo autunno.
All'iniziativa saranno chiamati a partecipare delegazioni di studenti, insegnanti e dirigenti scolastici di tutte le città aderenti al Forum, le scuole polo "Europa dell'istruzione" della Sardegna e quelle della città di Trieste, per discutere, insieme ai sindaci e alle autorità locali, i temi riguardanti il mondo dei giovani e della formazione.
L'incontro intende offrire per la prima volta un contributo concreto sui temi dell'istruzione e della formazione al percorso di costruzione della Macroregione adriatico ionica e si colloca nell'ambito del progetto "Un mare per crescere in pace", promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche con il Comune di Ancona nel quadro del piano interregionale "Europa dell'istruzione". Il piano, che vede coinvolte le regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto e Sardegna, è cofinanziato dalla Direzione Generale per gli Affari Internazionali del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
In vista di tale evento, sarà anche realizzato il network "AdriTwinning", sorta di "comunità virtuale permanente" tra comunità educative delle città adriatico ioniche, con l'obiettivo di creare una banca dati delle scuole e delle esperienze di gemellaggi e scambi culturali e favorire la conoscenza e l'incontro tra le classi e i docenti. Sarà inoltre lanciato il concorso internazionale "Disegna un logo per AdriTwinning", rivolto agli studenti, alle classi o alle scuole di ogni ordine e grado dei Comuni coinvolti nel Forum.
Tutte le iniziative rientrano tra le azioni previste dall'accordo di programma sottoscritto il 18 aprile scorso dall'USR, dal Forum delle città dell'Adriatico e dello Ionio, dalla Fondazione del Segretariato permanente dell'Iniziativa Adriatico Ionica, dal Centro Europe Direct Marche dell'Università di Urbino e dal Comune di Ancona a sostegno di scambi culturali e gemellaggi fra scuole e giovani delle due sponde del mare Adriatico e dello Ionio, nella convinzione che tali scambi contribuiscano a promuovere la crescita economica, sociale e culturale dei rispettivi territori, stabili relazioni di pace e il processo di allargamento e integrazione dei paesi dell'area balcanica nella casa comune europea.
| |
|