|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Da domani la prima campanella ufficiale per i quasi 215mila studenti marchigiani
(Ancona, 11 settembre 2011) Da domani prendono ufficialmente il via le lezioni del nuovo anno scolastico per i quasi 215mila studenti marchigiani. Saranno soprattutto gli alunni del primo ciclo (oltre 14.500) ad attendere con ansia la campanella del primo giorno di scuola, mentre per molti ragazzi delle superiori (che ammontano complessivamente a quasi 70mila) l'anno è già cominciato a seconda degli anticipi eventualmente decisi dai singoli istituti.
Tra gli iscritti al primo anno delle superiori, con l'avvio del secondo anno della riforma, circa il 43% ha scelto i nuovi licei (fra cui vanno annoverati anche i licei artistici), il 34% gli istituti tecnici e il 23% i professionali.
Quanto agli alunni nel loro complesso, tra i licei prevalgono gli iscritti allo scientifico (42%, il classico è al 31), mentre si rileva un sostanziale equilibrio nelle scelte dei tecnici tra gli indirizzi industriale, commerciale e geometri (con una percentuale tra il 26 e 27% ciascuno). Tra i professionali prevale, con il 42%, il settore industria e artigianato, seguito a breve (35%) dall'indirizzo alberghiero.
Mentre tutti gli indirizzi dei licei fanno rilevare una tendenza alla crescita rispetto allo scorso anno, tra i tecnici sono in aumento le iscrizioni per gli indirizzi agrario, commerciale e industriale e, tra i professionali, quelle per l'agrario e l'alberghiero.
Per la prima volta in lieve calo gli alunni stranieri, anche (ma non solo) per il distacco dei comuni della Valmarecchia. Non sono ancora disponibili dati per il nuovo anno scolastico, ma dall'esame di quelli del 2010/11, rapportati a quelli dell'anno precedente, risulta in ogni caso che le presenze di alunni non italiani si assestano nelle Marche su una percentuale di quasi il 12%, con un picco di oltre il 14 nella provincia di Macerata.
Si accludono i dati generali dell'ultimo monitoraggio sulla popolazione scolastica e alcune tavole estratte da uno studio sulle scuole superiori curato dalla Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale sulla base di dati (organico di diritto) estratti dal Sistema informativo del Ministero dell'Istruzione.
| |
|