|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Il tempo della pazienza": a Chiaravalle, il 28 e 29 gennaio, un convegno regionale dedicato ad Augusto Scocchera promosso dall'USR Marche per rafforzare l'alleanza educativa tra scuola e famiglie
(Ancona, 27 gennaio 2005) Si svolgerà domani e sabato, a partire dalle ore 9.00, presso il Teatro comunale di Chiaravalle, il convegno "Il tempo della pazienza", promosso dalla Direzione Generale dell'USR Marche, dall'Amministrazione Comunale di Chiaravalle, dal Centro Studi "Casa Natale Maria Montessori" e dall'Istituto Comprensivo Ancona Centro Sud Est, sede di alcune classi ad indirizzo pedagogico montessoriano.
L'iniziativa, che nasce nell'ambito del progetto culturale "Le Marche: una regione laboratorio", è stata pensata e progettata in collaborazione con i Forum regionale e provinciali dei genitori, con l'intento di dedicare un'attenzione specifica alle tematiche educative che riguardano la vita dei nostri ragazzi.
In particolare, come previsto anche dalla riforma degli ordinamenti scolastici in atto, le due giornate di studio vogliono fornire, senza confusione sui ruoli, una prima opportunità di confronto diretto per una condivisione dei significati, nella convinzione che l'alleanza educativa tra scuola e famiglie rappresenti un punto di forza imprescindibile per la crescita dei nostri giovani. Allo stesso tempo l'iniziativa intende anche mettere in luce e valorizzare il ruolo essenziale, per i ragazzi in crescita, della scuola come luogo di esercizio della democrazia e di educazione alla convivenza civile.
Partecipano, tra gli altri, il direttore generale dell'USR Marche, Michele De Gregorio, l'assessore regionale all'Istruzione, Ugo Ascoli, lo psicoterapeuta Ivanoe Mazzoni, il docente di Psicologia nell'arte dell'Università di Urbino Loredano Matteo Lorenzetti, il presidente dell'Opera Nazionale Montessori, Pietro De Santis e i rappresentanti delle associazioni dei genitori.
I lavori saranno aperti con la rappresentazione di un saggio del prof. Augusto Scocchera, il noto pedagogista marchigiano di scuola montessoriana recentemente scomparso, cui è dedicato il convegno.
N.B. Il presente comunicato vale come invito agli organi di informazione a seguire i lavori del convegno. Si allega il programma completo dei lavori.
| |
|