|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
PARTE ANCHE NELLE MARCHE IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE SULLE COMPETENZE INFORMATICHE E TECNOLOGICHE PER GLI INSEGNANTI FINANZIATO CON I FONDI DELLE VENDITE DELLE LICENZE UMTS
(Ancona, 2 luglio 2002) Saranno quasi 4.700 i docenti marchigiani interessati dal Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche varato dal Ministero dell'Istruzione. Il Piano, le cui linee essenziali sono contenute nella Circolare Ministeriale n. 55/2002, prevede infatti uno stanziamento 1.694.500,00 euro (oltre 3 miliardi e 200 milioni delle vecchie lire) per formare gli insegnanti di ogni ordine e grado delle Marche secondo tre tipologie: docenti di base, capaci di usare il computer nella didattica e nella gestione della scuola, docenti referenti in grado di coordinare e orientare all'uso delle risorse tecnologiche e multimediali nella didattica, e responsabili capaci di configurare e gestire le infrastrutture tecnologiche delle scuole o reti di scuole.
Il Piano, che a livello nazionale interesserà 178 mila insegnanti, tra cui 13.500 verranno formati come esperti nella didattica e 4.500 come responsabili di infrastrutture, sarà finanziato con i fondi provenienti dalle vendite delle licenze UMTS, secondo quanto era stato concordato tra sindacati e governo nel dicembre del 2000.
I percorsi formativi, graduati e di diverso livello, partono da quello base (tipologia A), che corrisponde alle competenze relative alla Patente Informatica Europea (ECDL), fino a quello più specializzato (tipologia C). Entro settembre prossimo si raccoglieranno le iscrizioni dei docenti, che verranno successivamente selezionate sulla base dei criteri individuati nel progetto, e si prevede di svolgere i diversi moduli formativi in un arco di tempo che va dalla fine dell'anno in corso al dicembre 2003, dando la precedenza ai corsi di tipo B, in modo tale che i docenti formati possano fungere da tutor per quelli che frequenteranno i percorsi di tipo A.
Previsione dei fabbisogni formativi nelle Marche
PERCORSO A | PERCORSO B | PERCORSO C |
Docenti | N. Corsi | N. Sedi |
Docenti | N. Corsi | N. Sedi |
Docenti | N. Corsi | N. Sedi |
4.203 | 210 | 70 |
355 | 23 | 8 |
118 | 8 | 1 o 2 |
Sul sito dedicato all'aggiornamento del personale della scuola curato dall'Ufficio Studi della Direzione Regionale per le Marche (www.indire.it/marche) saranno successivamente pubblicate tutte le indicazioni relative a percorsi formativi, indicazioni operative, planning e tempistica dell'azione, modalità organizzative delle reti e delle sedi dei corsi.
Queste ultime saranno individuate in base alla dislocazione dei docenti iscritti tra le reti ed i poli già costituiti e nelle scuole che garantiscono la dotazione informatica standard (tipo protocollo ECDL).
| |
|