|
|
![spacer](/images/spacer.gif) |
![spacer](/images/fasia1.gif) |
|
![](/images/spacer.gif) |
![spacer](/images/fasia1.gif) |
|
![](/images/spacer.gif) |
|
![spacer](/images/spacer.gif) |
|
|
![spacer](/images/spacer.gif) |
![spacer](/images/fasia1.gif) |
|
![](/images/spacer.gif) |
![spacer](/images/fasia1.gif) |
|
![](/images/spacer.gif) |
|
|
![spacer](/images/spacer.gif) |
|
1° Concorso nazionale "I come intercultura" promosso dal MIUR con Agiscuola (scadenza: 28 febbraio 2009)
In occasione della celebrazione dell'Anno Europeo del Dialogo Interculturale, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca bandisce, per l'anno scolastico 2008/2009, nell'ambito delle iniziative previste dal protocollo d'intesa stipulato con l'Agiscuola, la prima edizione del concorso "I come intercultura".
L'iniziativa ha lo scopo di favorire una maggiore interiorizzazione dei valori autentici della convivenza civile e del rispetto delle diversità culturali, favorendo, al tempo stesso, lo sviluppo del pensiero critico e creativo. Vuole promuovere, inoltre, la cultura dell'integrazione e del rispetto delle differenze attraverso la produzione e la realizzazione di spettacoli teatrali, cortometraggi, documentari, spot, articoli di critica teatrale e cinematografica .
Possono partecipare studenti e studentesse delle scuole secondarie superiori, singolarmente o in gruppo, della stessa classe o di classi diverse, nonché di scuole diverse purché residenti in Italia, che affrontino in maniera originale e significativa i temi oggetto del concorso.
Il concorso è articolato in due fasi: una regionale e una nazionale. La selezione su base regionale, che dovrà individuare tre elaborati per la categoria opere teatrali, tre per la categoria opere cinematografiche e tre per la categoria articoli giornalistici, sarà effettuata da una commissione giudicatrice che sarà istituita presso la Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale (via XXV Aprile, 19 - 60125 Ancona) e opererà in collaborazione con la sede regionale dell'Agiscuola. Le nove opere finaliste avranno accesso alla fase di valutazione nazionale che selezionerà le dodici opere vincitrici, quattro per ciascuna delle categorie previste.
L'Agiscuola, nel rispetto dell'autonomia organizzativa e didattica delle istituzioni scolastiche, si impegna a offrire il supporto tecnico per la realizzazione delle opere. A tale scopo potrà essere contattata direttamente la sede regionale di Ancona (referente Lorella Bonamano, tel./fax 070 2801347, e-mail agis.marche@virgilio.it)
Per maggiori informazioni si possono contattare la referente regionale della Direzione Generale dell'USR (Elisabetta Micciarelli, cell. 335 290764) o i seguenti recapiti di posta elettronica del Ministero:
- mariabeatrice.morano@istruzione.it;
- stefania.petrera@istruzione.it;
- michele.tortorici@istruzione.it.
Il regolamento e le schede di adesione per alunno o per classe
|