|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
“Patrimonio archivistico non statale e sistema descrittivo”: un seminario di studio promosso ad Ancona, il 26 ottobre, dalla Soprintendenza archivistica per le Marche
La Soprintendenza archivistica per le Marche ha organizzato, in collaborazione con l’Istituto di studi per la tutela dei beni archivistici e librari dell’Università di Urbino, con il Dipartimento di scienze storiche, documentarie, artistiche e del territorio dell’Università di Macerata e con il Servizio attività e beni culturali, il seminario della Regione Marche un seminario di studio dal titolo “Patrimonio archivistico non statale e sistema descrittivo”, che si svolgerà ad Ancona il 26 ottobre prossimo.
L’iniziativa si propone di illustrare l’architettura e le regole descrittive, elaborate nell’ambito del Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche (SIUSA), di presentare le esperienze di descrizione di archivi non statali e le linee operative elaborate in alcune realtà, quali il Lazio e la Lombardia, e l’esperienza formativa in ambito universitario, con un contributo dell’Università degli Studi di Urbino. Si propone, inoltre, di riflettere su alcune problematiche concettuali: struttura e descrizione degli archivi tra permanenze organizzative e mutamenti istituzionali, SIUSA e rappresentazione dei complessi documentari, comunicazione in rete degli inventari.
Il seminario, che interessa direttamente anche le istituzioni scolastiche, che devono affrontare il problema del riordinamento e inventariazione del proprio archivio (vedi notizia dell’11 agosto 2006), consentirà inoltre di avviare una riflessione congiunta sull’elaborazione degli strumenti di ricerca relativi agli archivi non statali, ai fini del loro raccordo e integrazione, e di offrire un’opportunità formativa e di aggiornamento a quanti svolgono attività nel settore.
La partecipazione è gratuita. Per ulteriori informazioni: Segreteria organizzativa, tel. 071 898035 871013, fax 071 2800436, e mail: saan@archivi.beniculturali.it
Il programma del seminario e la scheda di partecipazione
|