|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Arte sonora per gioco": dal 21 aprile, mostra interattiva per bambini promossa al Castello della Rancia di Tolentino dall'Associazione "La Luna a dondolo"
"La Luna a dondolo", associazione nata per volontà di un gruppo di genitori delle scuole paritarie dell'infanzia e primaria "San Giuseppe" di Macerata, sta organizzando, a partire dal 21 aprile al Castello della Rancia di Tolentino, la mostra interattiva per bambini di Arianna Sedioli e Luigi Berardi dal titolo "Arte sonora per gioco", mostra che ha inaugurato gli spazi della Casina di Raffaello di Villa Borghese, a Roma.
La mostra, la prima del genere nelle Marche, è composta di sette installazioni artistiche dai nomi intensamente evocativi: il pozzo dei suoni, botanica d'ascolto, onde, labirinto di grano, sasso sonante, il grande libro delle fiabe, andante piovoso.
Ogni installazione è la rappresentazione di un paesaggio (il mare, la campagna, i castelli delle fiabe..) che, da immobile e muto, si trasfigura in un teatro delle meraviglie attraverso le azioni degli stessi bambini.
Ad arricchire il percorso, l'animazione utilizzerà la dimensione narrativa per dialogare e catturare l'attenzione dei piccoli visitatori, pubblico privilegiato, ma non esclusivo della mostra.
L'iniziativa prende spunto dalle ragioni stesse che hanno portato alla costituzione dell'associazione, che intende essere il frutto di un nuovo modo di vivere la partecipazione dei genitori alla vita scolastica anche nell'ottica della nuova alleanza tra scuola e famiglia auspicata dal progetto "Le Marche: una regione laboratorio".
L'intento è quello di far sì che la scuola percepisca la famiglia come risorsa, potatrice di cultura e competenze, perché la scuola stessa non sia solo il luogo dell'impegno e della disciplina, ma anche quello in cui costruire, accogliere e proteggere i sogni dei bambini. E l'attenzione è rivolta a un'educazione "informale ed emozionale" che offra ai bambini gli strumenti grazie ai quali poter "educare", rendere consapevoli, più evolute e raffinate le loro emozioni, più profonda la loro interiorità. Educazione in cui ha particolare rilievo l'incontro con l'arte, qualunque forma essa abbia, una cattedrale, un dipinto, un castello o un temporale.
L'associazione organizza infatti laboratori, escursioni e iniziative culturali che privilegiano un modo d'apprendere attivo e creativo.
Parte delle entrate, derivate dall'emissione del biglietto d'ingresso alla mostra, sarà devoluta in beneficenza alla Lega del Filo d'Oro.
Per informazioni: tel. 335 7495237 - 333 8152237, e-mail lalunaadondolo@email.it.
L'invito alla mostra per le scuole
|