|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
A Monterubbiano, il 6 novembre, primo appuntamento dei seminari promossi dall'USR nell'ambito del progetto "Leggere Dante oggi"
Primo appuntamento, giovedì 6 novembre, al Teatro "Pagani" di Monterubbiano, dei quattro seminari promossi nell'ambito del progetto "Leggere Dante oggi" dal Comitato Dantesco regionale delle Marche e rivolti a docenti e studenti delle scuole marchigiane. Interverrà Antonio Sorella (Università di Pescara) sul tema "Letture figurali della Commedia".
L'iniziativa, spiega il coordinatore del Comitato, Diego Poli (Università di Macerata), "sorge dalla constatazione del forte divario fra la portata della cultura, proveniente dall'eredità ininterrotta della nostra storia, e la assenza di criticità nel riferimento al contemporaneo, in un sistema globale che ha notevolmente ridotto la soglia di attenzione verso lo studio dei Classici. Tale compressione ha spesso portato a banalizzare le risposte alle istanze del presente, fornendo in sembianze di effimero e di occasionale quanto invece acquisirebbe in significato se fosse ricondotto alla visione diacronica del problema. È implicito che in questa operazione di ricomposizione del processo di formazione umana e civile a Dante appartiene una funzione di snodo per la complessità della Sua figura all'interno della civiltà europea. Gli incontri seminariali che il Comitato propone vogliono infatti potenziare l'azione educativa della Scuola, convogliando l'attenzione dei docenti su temi di discussione e di confronto".
Per informazioni: Ufficio Studi USR Marche (Paola Martinelli), tel. 071 2295505, e-mail paola.martinelli6@istruzione.it.
Il programma dei seminari
e la scheda di adesione
|