|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Progetto “Twogether”: due scuole, due culture, tanti bambini “sotto lo stesso cielo” in una mostra itinerante che partirà da Urbino
Un viaggio dall’Italia all’Africa attraverso gli occhi dei bambini: questo il tema della mostra promossa da Africa Mission Cooperazione e Sviluppo ONLUS che da anni si occupa della realizzazione di progetti di sostegno e cooperazione internazionale.
La mostra, allestita dal 14 al 30 maggio presso le Sale del Castellare del Palazzo Ducale di Urbino, intende raccontare un progetto che ha coinvolto due scuole dell’Infanzia, una di Urbino e una di Kampala, in Uganda, che ha inaugurato una nuova modalità di rapportarsi con l’Africa: l’adozione a distanza di una scuola, mediante scambi culturali e didattici. Grazie al supporto di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo, che durante i viaggi dei suoi volontari ha operato da messaggero tra le due realtà con un “andirivieni” di disegni, foto, lettere e manufatti, i bambini hanno potuto conoscersi e confrontarsi. I lavori realizzati dai bambini delle due scuole sono stati raccolti in tre “libroni” cartonati costruiti manualmente dai bambini e poi riprodotti per la stampa, i cui ricavati della vendita saranno devoluti ad Africa Mission per sostenere progetti scolastici in Uganda.
Visitare la mostra sarà come fare un “viaggio nei libri”, dove i visitatori potranno entrare all’interno di questo mondo, creato e inventato dai bambini, grazie alla progettazione di un allestimento “a misura di bambino”, strutturata su due percorsi paralleli, uno per genitori e insegnanti, volto ad illustrare la metodologia didattica alla base del progetto, e uno emozionale rivolto ai più piccoli.
La mostra, a ingresso gratuito, dedica spazio anche all’esposizione di oggetti e manufatti che i bambini africani utilizzano per giocare, spesso realizzati con materiali di recupero e a conclusione del percorso è stata allestita un’area laboratorio, dove ciascun bambino può lasciare un segno tangibile della propria presenza e diventare così parte del progetto.
Per ulteriori informazioni si può visitare il sito dedicato all’iniziativa. Per prenotazioni e visite guidate: tel. 0722 327885, e-mil info@sottolostessocielo.it.
La cartolina della mostra
|