|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Comincia oggi la visita di studio Arion organizzata dall'USR Marche per 16 esperti di istruzione di 12 paesi europei. Una seconda iniziativa, a Fermo, dal 24 maggio
Comincia ufficialmente oggi e si concluderà venerdì 21 maggio la visita di studio Arion per 16 esperti nel campo dell'istruzione provenienti da 12 paesi europei su "Pari opportunità educative per ragazzi e ragazze. Diritti e buone prassi educative finalizzate ad una concreta integrazione per un confronto europeo", organizzata dall'Ufficio Scolastico Regionale e autorizzata dalla Commissione Europea. Arion (vedi notizia del 18 aprile 2003) è infatti un programma di scambi culturali che mira a favorire, all'interno dell'Unione Europea, la circolazione d'esperienze e d'informazioni sulle politiche educative strutturato in visite di studio multilaterali, della durata di una settimana, che hanno per oggetto le problematiche formative di maggior rilievo e che coinvolgono un ristretto gruppo di partecipanti, provenienti da paesi diversi con borse di studio finanziate dalla Commissione Europea.
Il programma Socrates riserva grande attenzione al principio delle pari opportunità in tutti i settori dell'istruzione per la necessità di intensificare la lotta contro tutte le forme di esclusione. Per mezzo del confronto tra le diverse realtà nazionali, la visita organizzata dalla Direzione Generale di Ancona intende pertanto, pur nel rispetto delle peculiarità proprie dei diversi sistemi educativi, contribuire con azioni positive all'analisi del concetto di inclusione in ambito socio-scolastico. Le tematiche studiate riguarderanno: pari opportunità uomo/donna, bisogni educativi degli alunni disabili, il fondamentalismo, il razzismo, la xenofobia, l'integrazione delle minoranze etniche-culturali e linguistiche, la discriminazione derivante dallo svantaggio economico.
Gli ospiti risiederanno a Senigallia e per il periodo di permanenza il Gruppo tecnico Arion, coordinato dalla prof.ssa Gianna Prapotnich, incaricata dall'Agenzia Nazionale Socrates di Firenze e dalla Direzione Generale per gli Affari Internazionali del Ministero dell'Istruzione, ha organizzato una serie di attività sul territorio finalizzate alla conoscenza delle nostre buone pratiche e tali da consentire ai visitatori di scrivere un rapporto che poi verrà inviato allo stesso Ministero e alla Commissione Europea a Bruxelles. Durante la settimana il gruppo europeo si recherà presso istituzioni scolastiche, centri risorse territoriali, istituti di ricerca e università delle Marche, incontrerà autorità scolastiche, i docenti dell'Ufficio Studi, il Gruppo regionale lingue e rappresentanti della Regione e di enti locali, associazioni e organizzazioni varie e sarà ospite del Rotary Club di Senigallia.
Nelle Marche Bruxelles ha anche autorizzato una seconda visita, che si svolgerà a Fermo, dal 24 al 28 maggio prossimi, sulla "Valutazione dei sistemi educativi, compresa la certificazione e la valutazione degli alunni", proposta dell'ITI "Montani". Un'altra importante occasione per conoscere i sistemi di istruzione di vari paesi, far conoscere quello italiano e gettare le basi di future collaborazioni.
Le iniziative marchigiane
Il programma della visita promossa dall'USR Marche
Il programma della visita promossa dall'ITI "Montani"
| |
|