|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Siglato da USR e Regione Marche un protocollo d'intesa in materia di sicurezza e protezione civile
Firmato ieri dal direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, Michele De Gregorio, e il vice presidente della Giunta Regionale e assessore alla Protezione Civile, Gian Mario Spacca, un protocollo d'intesa sulla sicurezza e la protezione civile.
L'accordo disciplina le azioni congiunte tra la Protezione Civile e l'Ufficio Scolastico Regionale e impegna le parti a cooperare nelle attività di informazione, estendendo ed omogeneizzando le iniziative già avviate ("Scuola Sicura" e "Tana salvi tutti"), a realizzare un censimento e un monitoraggio dei progetti portati a termine o in corso di svolgimento nell'ultimo biennio da parte delle scuole sulle tematiche della protezione civile, a sensibilizzare le scuole attraverso concorsi di idee, scambi e partnership con istituzioni scolastiche di altre regioni e di altri paesi d'Europa, a ricercare risorse economiche, anche in ambito europeo, per costruire una cultura sostanziale e condivisa di protezione civile e a formare il personale della scuola sulle tematiche della sicurezza.
All'attuazione del protocollo sarà preposto un comitato tecnico costituito da quattro membri (due designati dalla Direzione Scolastica Regionale e due dalla Regione) incaricato di proporre un questionario sulla sicurezza degli edifici scolastici in relazione alle calamità naturali, di divulgare una mostra itinerante con l'utilizzo di siti web e di attuare un concorso tra scuole sul valore sociale della protezione civile.
"Questo protocollo - ha detto il direttore generale De Gregorio - è uno strumento che consolida i rapporti con la Regione Marche nel rilanciare e sviluppare le iniziative già in corso e che vede coinvolti tutti i soggetti istituzionalmente preposti nel campo della sicurezza. L'educazione dei ragazzi su questi specifici problemi, permette di costruire una società più misurata".
Dal canto suo, Spacca ha sottolineato come "il concetto trova la sua esaltazione nella protezione civile perché richiama il senso di responsabilità dei cittadini nel prevenire l'incolumità personale e collettiva. Il protocollo - ha aggiunto l'assessore - è il risultato di un lavoro concreto fatto con le esperienze di questi anni in collaborazione con la scuola, che nel promuovere progetti e iniziative didattiche sui temi legati alla protezione civile ogni anno educa ed informa diecimila studenti marchigiani".
Il protocollo d'intesa e le relative schede illustrative
| |
|