|   | 
	
		
			|  | 
		
			|  | 
	
  
    
      |  | 
    
      |  | 
    
      |  | 
  
  
    
      |  | 
    
      |  | 
    
      |  | 
  
	
		
			|   | 
		
		
			|  | 
	
 
	
		
			|   | 
		
			|  | 
		
			|  | 
	
  
    
      |  | 
    
      |  | 
    
      |  | 
  
    
        |  | 
    
        |  | 
    
        |  | 
	
		
			|   | 
		
			|  | 
		
			|  | 
	
        
      
 	   | 
 Rinviato il 1° "Campus MarchEuropa 2004" promosso dall'USR Marche per l'anticipo del
 Campus degli studenti d'Europa di Orvieto.
 
Rinviato il primo "Campus MarchEuropa 2004: la scuola cresce proprio come te", meeting residenziale interregionale programmato a Senigallia dall'Ufficio Scolastico Regionale per il prossimo ottobre (vedi notizia del 2 agosto 2004).La decisione è stata presa in considerazione dell'anticipazione del Campus degli Studenti d'Europa di Orvieto (26-29 ottobre 2004), l'appuntamento nazionale in vista del quale era stata prevista l'organizzazione dell'iniziativa marchigiana, rivolta a docenti, studenti e genitori di Marche, Emilia Romagna, Abruzzo, Umbria e Molise con l'obiettivo di offrire un momento di incontro e di riflessione per favorire la crescita di una reale identità europea, la realizzazione di una autentica dimensione europea dell'istruzione, la mobilità, le opportunità culturali, di ricerca e di scambio.
Il Campus nazionale, cui parteciperanno cento studenti italiani (cinque per ogni regione), accompagnati da venti docenti (uno per ogni regione), 48 studenti e 24 docenti stranieri (due studenti e un docente per ognuno dei 24 paesi dell'Unione Europea "allargata") e venti genitori, è stato peraltro anticipato per permettere ai giovani presenti di essere testimoni privilegiati della firma della Costituzione europea, che avverrà a Roma proprio il 29 ottobre prossimo.
 Sempre in vista dell'appuntamento di Orvieto, confermato il seminario nazionale di formazione sulla cittadinanza europea rivolto a docenti e studenti già previsto per i prossimi giorni. L'iniziativa si svolgerà a Ostuni (Brindisi) dal 28 settembre al 1° ottobre ed è finalizzata a formare i tutor per la conduzione dei gruppi di lavoro per il Campus nazionale, sia per docenti che per studenti, sul modello della peer education. Parteciperanno, per ciascuna regione, tre docenti e due studenti, selezionati tra quelli che hanno partecipato, nel novembre dello scorso anno, al primo Campus degli Studenti d'Europa (vedi notizia del 12 novembre 2003).
 
 
 |  | 
 
 |