top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 News

Comunicare la Riforma: costituiti gli organismi regionali e provinciali. Dal 14 dicembre le prime conferenze di servizio provinciali

Sulla base del documento diffuso dal Ministero lo scorso 31 agosto per offrire indicazioni e orientamenti utili a dare organicità e sistematicità alle iniziative di informazione e formazione sui contenuti e sui profili significativi della riforma degli ordinamenti (vedi notizia del 17 novembre 2004), l'USR Marche ha costituito un Gruppo regionale di regia e quattro Gruppi provinciali operativi di consulenza e di supporto. Sono inoltre previsti tre Gruppi regionali di studio e di supporto, che avranno il compito di approfondire gli aspetti didattico-pedagogici, giuridici e organizzativi riguardanti i principali temi e istituti introdotti dalla riforma e di curare la diffusione delle buone pratiche. In base alle indicazioni del Gruppo regionale di regia e in funzione delle esigenze prospettate dai livelli provinciali, i tre organismi (uno per la scuola primaria e due, rispettivamente, per la secondaria di 1° e 2° grado) avranno anche il compito di produrre materiali di studio utili all'informazione e alla formazione, da diffondere anche con modalità multimediale.
I componenti dei gruppi provinciali, oltre a prestare la loro opera nelle azioni di informazione e formazione organizzate dall'amministrazione, dovranno offrire ascolto, consulenza e supporto agli operatori sia dei Centri Servizi Amministrativi che delle scuole del proprio territorio. Essi dovranno inoltre farsi carico di mettere a fuoco le problematiche di rilievo che verranno a mano a mano prospettate dalle scuole, contribuendo, tra l'altro, sia agli incontri di lavoro previsti a livello provinciale sia alla realizzazione delle iniziative correlate a livello regionale.
E le prime conferenze di servizio si terranno già nei prossimi giorni, secondo il calendario allegato.
Gli incontri di lavoro, cui parteciperanno i dirigenti e due docenti delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado statali e paritarie di ciascuna provincia, saranno dedicati alla riflessione e all'analisi comparativa sulle principali problematiche relative all'attuazione della riforma. Le sintesi prodotte saranno poi oggetto di ulteriore approfondimento nei seminari previsti per metà gennaio 2005, nel corso i responsabili delle scuole potranno confrontarsi con esperti in materia.

Il decreto che istituisce i Gruppi per le attività di comunicazione


 
 
Archivio news


Anno 2008


Anno 2007


Anno 2006


Anno 2005


Anno 2004
        Dicembre
        Novembre
        Ottobre
        Settembre
        Agosto
        Luglio
        Giugno
        Maggio
        Aprile
        Marzo
        Febbraio
        Gennaio


Anno 2003


Anno 2002


Anno 2001

 




© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy