|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Entro il 9 ottobre le domande del personale “precario” della scuola per ottenere la precedenza assoluta nelle supplenze temporanee
Il beneficio riservato a docenti e ATA che hanno ottenuto, nel 2008/09, contratto annuale o sino al termine dell’attività didattica
(Ancona, 2 ottobre 2009) Dovranno essere presentate entro il prossimo 9 ottobre le domande per avere la precedenza nell’assegnazione delle supplenze temporanee da parte del personale docente e ATA “precario” che, nell’anno scolastico 2008/2009, era in servizio con contratto annuale o sino al termine dell’attività didattica su posto intero o spezzone orario.
Lo stabilisce il decreto del ministro Mariastella Gelmini che prevede l’inserimento di tale personale in elenchi “prioritari” da cui i dirigenti scolastici dovranno attingere per il conferimento delle supplenze temporanee per assenze del personale in servizio nelle rispettive scuola con precedenza assoluta rispetto a quello incluso nelle graduatorie di circolo e di istituto.
Il provvedimento riguarda tutto il personale docente e ATA “precario” per tutti gli insegnamenti o i profili professionali per i quali, per quanto riguarda i docenti, è inserito nelle graduatorie provinciali.
La priorità è riconosciuta anche ai fini del completamento d’orario nella medesima provincia in cui sia stato stipulato un contratto con orario inferiore a quello di cattedra o posto di insegnamento, sia che si tratti della provincia di appartenenza, che di una delle province “opzionali” aggiuntive.
I modelli di domanda, acclusi al decreto ministeriale, diffuso a tutte le istituzioni scolastiche della regione e reperibili anche sul sito internet dell’Ufficio Scolastico Regionale assieme al testo integrale del documento, vanno presentati all’istituzione scolastica in cui il personale interessato, nell’anno scolastico 2008/2009, era in servizio con un contratto per supplenza annuale o sino al termine dell’attività didattica.
Il modello, preferibilmente consegnato a mano, può essere inviato con raccomandata A/R. In questo caso fa fede la data di ricezione dell’ufficio postale. Si consiglia, per chi utilizza l’invio a mezzo posta, di anticipare l’acquisizione della domanda trasmettendola anche all’indirizzo e-mail della scuola.
Gli elenchi “prioritari” produrranno effetto a partire dalla data della loro diffusione, per cui, fino a tale data, hanno piena efficacia le graduatorie di circolo e di istituto e, pertanto, conservano validità tutti i contratti di supplenza già stipulati in base ad esse.
Si acclude l’elenco dei requisiti richiesti per ottenere la precedenza
| |
|