|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Il 10 febbraio, all'ITI "Volterra" di Ancona, videoconferenza organizzata dall'USR Marche per seguire i lavori conclusivi della Conferenza nazionale sugli apprendimenti di base. In diretta l'intervento del Ministro
(Ancona, 8 febbraio 2005) Appuntamento all'Istituto Tecnico Industriale "Volterra" di Torrette di Ancona, il 10 febbraio prossimo, per seguire, a partire dalle ore 15.00, in videoconferenza la parte finale dei lavori della Conferenza nazionale sugli apprendimenti di base. L'incontro è rivolto a dirigenti e docenti di italiano, matematica e scienze della scuola media e del primo biennio delle scuola superiore. Sarà trasmesso in diretta anche l'intervento conclusivo del ministro Letizia Moratti.
La conferenza nazionale, in programma a Roma il 9 e 10 febbraio, ha lo scopo di affrontare i dati e le problematiche emersi dall'ultima indagine OCSE-PISA ("Programme for International Student Assessment") sugli apprendimenti di base acquisiti dagli studenti quindicenni prossimi all'uscita dalla scuola dell'obbligo o nel primo anno della scuola superiore, insieme alle risultanze dei progetti pilota nazionali già da qualche anno avviati dall'Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) nella scuola italiana.
La videoconferenza prevede una prima ora di sintesi degli interventi di apertura del convegno (il sottosegretario Valentina Aprea, il responsabile del progetto OCSE-PISA, Andreas Scleicher, e il presidente del Gruppo di Valutazione del MIUR, Giacomo Elias), con l'inizio della diretta a partire dalle ore 16.00 e l'intervento del ministro intorno alle 17.00. Sarà possibile seguire l'evento anche attraverso uno streaming di buona qualità che sarà trasmesso in diretta su internet.
Il Progetto OCSE-PISA 2003 costituisce il secondo ciclo di un programma di rilevazione internazionale avviato dall'OCSE nel 1997. Lo scopo è quello di verificare la capacità dello studente quindicenne di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare casi e situazioni di una certa complessità, quali sono quelli che si possono incontrare nella vita di tutti i giorni, e che abbiano comunque una rilevanza pratica. Con l'obiettivo di attivare le azioni più idonee a migliorare gli apprendimenti dei ragazzi per garantirne il successo formativo e favorirne gli sbocchi occupazionali.
L'adesione dell'Italia al progetto rappresenta un forte investimento sul capitale umano, che costituisce uno dei principali fattori di crescita del sistema paese e che richiede non solo attività didattiche più incisive e mirate, ma anche l'attenzione e l'interesse di quanti, a vari livelli, interagiscono con il mondo della scuola: enti locali, famiglie, forze sociali e componenti del mondo della cultura e dell'economia.
N.B. Il presente comunicato vale come invito agli organi di informazione a seguire l'incontro, che si svolgerà a partire dalle ore 15.00 presso l'Aula Magna dell'ITI "Volterra" di Ancona (via Esino, 36 - Torrette di Ancona). Si allegano il programma completo dei lavori della Conferenza nazionale di Roma e la mappa per arrivare all'Istituto "Volterra"
| |
|