|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Dal 2 al 4 dicembre, la 22a edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno. Giovedì 2 la presentazione del cd "I frammenti ascolani nel contesto della musica europea intorno al 1400"
Si terrà dal 2 al 4 dicembre, in occasione della la ventiduesima edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno promossa dall’Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d'Ascoli”, il convegno di studi “Parole e realtà dell’amicizia medievale”, che si concluderà con la cerimonia ufficiale della premiazione e con la lectio magistralis del premiato 2010.
Nell’ambito della manifestazione, come anteprima al premio, sarà anche presentato, la sera di giovedì 2 dicembre, il compact disc “I frammenti ascolani nel contesto della musica europea intorno al 1400”, dell’ “Ascoli Ensemble”, complesso olandese guidato dal direttore e musicologo Sasha Zamler-Carhart, docente di Musica medievale e lingua latina al Royal Conservatory de L’Aia.
Lo stesso Zamler-Carhart aveva presentato ufficialmente, nel corso della precedente edizione del premio, la trascrizione di un lacerto pergamenaceo rinvenuto in una legatura di un volume notarile presso l’Archivio di Stato di Ascoli Piceno, denominato ora “Frammento di Ascoli”, contenente la notazione di un brano di musica profana trecentesca, un evento eccezionale che ha attirato l’attenzione della comunità scientifica musicologica internazionale.
Il brano è stato eseguito in prima mondiale nell’ambito di un concerto di musica medievale registrato in un compact disc prodotto dall’ istituto ascolano. Copia del cd verrà data in omaggio agli intervenuti all’incontro.
Il programma delle manifestazioni
|