|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Il cuore aperto all'umanità": ad Ancona, il 16 aprile, un convegno regionale promosso dall'USR Marche con il patrocinio dell'UNICEF sul tema dei diritti umani
Il 16 aprile prossimo si svolgerà ad Ancona, presso il Ridotto del Teatro delle Muse, il Convegno regionale "Il cuore aperto all'umanità", promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche con il patrocinio dell'UNICEF e la collaborazione della Regione Marche e del Comune di Ancona, per avviare un processo di crescita nelle scuole marchigiane della cultura dei diritti umani e di rafforzamento dei valori di cittadinanza e di solidarietà. Il tema dei diritti umani sarà affrontato da diversi punti di vista come l'intercultura, il diritto, la filosofia e la pedagogia, con i contributi di docenti universitari e di rappresentanti nazionali dell'UNICEF e della Caritas.
L'iniziativa, cui hanno aderito già cento scuole marchigiane, si inserisce nel più ampio programma del Ministero dell'Istruzione su "Educazione alla cittadinanza e alla solidarietà: cultura dei diritti umani", esteso anche a livello europeo come progetto pilota, con l'adesione di Spagna, Francia, Grecia, Germania e Belgio (vedi notizia del 12 dicembre 2003).
Il progetto ha l'obiettivo di impegnare le reti di scuole in collaborazione con le istituzioni, le agenzie e il territorio nella ricerca di una comune analisi antropologica e culturale per la conoscenza, l'approfondimento e la gestione dei diritti umani previsti dalle carte internazionali, creando le condizioni operative per iniziative e forme di partecipazione dove gli studenti siano protagonisti di modelli di cittadinanza e di solidarietà da concretizzare in azioni sul tessuto sociale (territoriale, nazionale, internazionale), con il fine di acquisire il concetto di comunità (scolastica, familiare, sociale, nazionale e di appartenenza) per la diffusione della cultura della cittadinanza.
Grazie alle sollecitazioni culturali offerte dagli esperti che interverranno, le scuole della regione avranno quindi la possibilità di "adottare un diritto" da sostenere con gli alunni nel corso del prossimo anno scolastico, in un percorso assistito di ricerca - azione.
La Direzione Scolastica Regionale si propone, attraverso il progetto, di offrire un'occasione utile alla crescita professionale dei docenti, spendibile nell'attività didattica, per contribuire a realizzare un modello di scuola marchigiana attento alle differenze e rispettoso dell'etica dell'uguaglianza, in grado di comunicare quel senso di responsabilità necessario alle nuove generazioni per poter entrare consapevolmente in una nuova cultura planetaria.
Per ulteriori informazioni: Elisabetta Micciarelli, tel. 071 2295418; fax 071 2295461; e-mail emicciarelli@libero.it.
Il quadro che illustra l'iniziativa è stato gentilmente concesso dall'artista Andrea Agostini
Il programma del seminario
La locandina dell'iniziativa
| |
|