top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 News

Il 20 maggio, a Urbino, secondo appuntamento del percorso di riflessione delle scuole marchigiane "Le Marche: una regione laboratorio"

Prosegue il percorso di confronto e riflessione delle scuole dell'autonomia "Le Marche: una regione laboratorio", avviato a Macerata lo scorso 11 marzo per rafforzare l'identità e delineare un'azione comune del "sistema scuola" regionale (vedi notizia del 5 marzo 2004 e la sezione dedicata). Il prossimo 20 maggio, si svolgerà, infatti, presso l'Università degli Studi di Urbino, la seconda giornata seminariale del progetto, in cui i dirigenti scolastici della regione affronteranno le tematiche meritevoli di approfondimento emerse dai lavori fin qui sviluppati dai dodici gruppi di lavoro successivamente costituiti (vedi notizia del 19 marzo 2004).

scuola ateneIl seminario ha lo scopo di affiancare i singoli gruppi, ai quali si vogliono assicurare, nel corso dei lavori, anche contributi più specifici, da parte sia dell'Università di Macerata sia di quella di Urbino, nella prospettiva della costruzione di un rapporto che non può non scaturire dalla condivisione e dal contributo di tutti. Le riflessioni riportate dai coordinatori testimoniano peraltro, ancora una volta, la ricchezza intellettuale che la scuola custodisce e che nel seminario dovrebbe trovare ulteriori ragioni di sostegno all'impegno di studio intrapreso.

Dopo l'introduzione del direttore generale, Michele De Gregorio, interverranno al seminario Mario Pacelli, docente della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, che affronterà i temi delle relazioni scuola amministrazione e della interistituzionalità, Massimo Baldacci, preside della facoltà di Scienze della Formazione, che parlerà del capitale umano e della memoria storica, e Giorgio Porrotto, dell'Osservatorio sulla Scuola dell'Autonomia dell'Istituto di Ricerca sulle Amministrazioni Pubbliche "Vittorio Bachelet" della Luiss "Guido Carli", che illustrerà "Una indagine sull'autonomia di ricerca e sulla valutazione".

Il programma definitivo del seminario di Urbino, che sarà arricchito da un intervento dello storico dell'arte Stefano Papetti ("L'armonia dello spazio") e si concluderà, per chi vorrà, con la visita guidata di Palazzo Ducale, sarà tempestivamente pubblicato su questo sito.

Considerati i problemi tecnici di posta elettronica verificatisi nell'invio della documentazione alle scuole, le adesioni, necessarie per la organizzazione degli aspetti logistici della giornata, potranno pervenire, tramite l'apposita scheda, fino alle ore 13.00 di mercoledì 12 maggio.



La lettera di convocazione del Direttore Generale
La scheda di adesione
La bozza di programma del seminario


 
 
Archivio news


Anno 2007


Anno 2006


Anno 2005


Anno 2004
        Dicembre
        Novembre
        Ottobre
        Settembre
        Agosto
        Luglio
        Giugno
        Maggio
        Aprile
        Marzo
        Febbraio
        Gennaio


Anno 2003


Anno 2002


Anno 2001

 




© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy