|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Le Marche: una regione laboratorio": pubblicato il programma definitivo del seminario di Urbino
Definito il programma della giornata seminariale di studio del 20 maggio, seconda tappa del percorso di confronto e riflessione delle scuole dell'autonomia "Le Marche: una regione laboratorio", avviato a Macerata lo scorso 11 marzo per rafforzare l'identità e delineare un'azione comune del "sistema scuola" regionale (vedi notizia del 10 maggio 2004 e la sezione dedicata). L'incontro si svolgerà presso il complesso "La Vela" dell'ateneo urbinate e vedrà, come previsto, dopo il saluto del rettore, Giovanni Bogliolo, e l'introduzione del direttore generale, Michele De Gregorio, gli interventi di Mario Pacelli, docente della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, che affronterà i temi delle relazioni scuola amministrazione e della interistituzionalità, Massimo Baldacci, preside della facoltà di Scienze della Formazione, che parlerà del capitale umano e della memoria storica, e Giorgio Porrotto, dell'Osservatorio sulla Scuola dell'Autonomia dell'Istituto di Ricerca sulle Amministrazioni Pubbliche "Vittorio Bachelet" della Luiss "Guido Carli", che illustrerà "Un'indagine sull'autonomia di ricerca e sulla valutazione".
Interverranno anche Frediana Benni, Tullia Leoni, Mirella Mazzarini, Giancarlo Santini, referenti regionali dei quattro temi affrontati dai dodici gruppi di lavoro costituiti all'indomani dell'incontro di Macerata (vedi notizia del 19 marzo 2004).
Il seminario ha infatti lo scopo di affiancare i singoli gruppi, anche con l'apporto specifico delle Università di Macerata e Urbino, nella prospettiva della costruzione di un rapporto che non può non scaturire dalla condivisione e dal contributo di tutti.
Il programma definitivo del seminario
La mappa di Urbino con l'indicazione della sede:
| |
|