|
||||
|
||||
![]() |
![]()
|
|
![]() "Europe and… beyond" Talks about frontiers "Di mare, di cielo e di terre lontane
Evento culturale dedicato al Presidente della Repubblica
Il senso dell'evento Riunire ragazzi di diverse latitudini, offrire loro l'opportunità di pensare un'idea condivisa di cittadinanza, per arrivare, insieme, a superare i confini - non solo geografici - e riconoscere in ciascuno le tracce di umanità comune. Aiutarli a provare fiducia in se stessi e Nella loro possibilità di migliorare il mondo The significance of the event To summon students from different latitudes and offer them the opportunity to reflect on the idea of citizenship, so as to be able, all together, to transcend borders – not only geographical - and to recognize the traces of a common humanity. Encourage them to feel a sense of trust in themselves and in their possibility to make the world better Programma Programme Paesi di provenienza delle scuole partecipanti all'edizione 2005 Albania, Austria, Bulgaria, Cina, Cipro, Croazia, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Israele, Libano, Libia, Marocco, Norvegia, Palestina, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Scozia, Spagna, Turchia, Ucraina, Ungheria Countries of the invited schools Albania, Austria, Bulgaria, Croatia, Cyprus, Czech Republic, Egypt, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Israel, Lebanon, Lybia, Marocco, Palestina, Poland, Romania, Russia, Scotland, Spain, Turkey, Ukraine Documenti Il saluto di apertura dei lavori (Michele De Gregorio) La lettera ai giovani partecipanti (Maurizio Viroli) Testimonianze di giovani impegnati nella Protezione Civile (Giacomo Marinelli e Diego Lorenzetti) Testimonianze di studenti diversamente abili (Angelo Larocca e Matteo Narcisi) Pensieri per il Presidente Ciampi (Michele De Gregorio) La “Carta di Senigallia” Le foto della giornata di apertura Rassegna stampa
“I pensieri dei ragazzi convenuti a Senigallia per “Europa ... e non solo. Dialoghi intorno ai confini” li consideriamo allo stesso tempo un dono e un insegnamento preziosi. Perché non rimanessero solo nostri, e racchiusi nei confini dell’evento, abbiamo voluto riconsegnarli ai loro autori perché nel tempo ne conservino la freschezza e la generosa spontaneità, e li traducano in un «impegno del cuore» lungo i sentieri del comune destino. Siamo orgogliosi di averli incontrati.” Michele De Gregorio, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale ![]() Che cos’è l’uomo? Raccolta di giovani pensieri What is a man? Collection of young thoughts Introduzione di Maurizio Viroli (Università di Princeton) Eventuali copie possono essere richieste alla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale alla sig.ra Erina Brunieri (tel. 071 2295492, e-mail erina.brunieri@istruzione.it) |
|
|
![]() |
© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy |