|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Sistema Nazionale di Valutazione. Rilevazione degli apprendimenti 2013/14. In linea l'elenco delle candidature per l'incarico di osservatore esterno pervenute all'USR Marche
Pubblichiamo l'elenco delle candidature pervenute alla Direzione generale dell'Ufficio scolastico regionale per lo svolgimento dell'incarico di osservatore esterno nelle classi campione individuate dall'INVALSI nell'ambito della rilevazione degli apprendimenti per l'anno scolastico in corso.
Si procederà di conseguenza, in questi giorni, all'abbinamento degli osservatori con le classi campione considerando, in ordine preferenziale, le seguenti categorie di personale scolastico:
-
dirigenti tecnici
-
dirigenti scolastici
-
docenti collaboratori del dirigente scolastico
-
docenti incaricati dello svolgimento di funzioni strumentali, con precedenza per quelli incaricati dello svolgimento di funzioni attinenti alla valutazione degli apprendimenti
-
docenti comandati presso gli USR, articolazioni territoriali USR, ANSAS
-
docenti esperti già utilizzati in precedenti rilevazioni o coinvolti con compiti di formatori o di tutor nei seminari di sensibilizzazione alle indagini OCSE-PISA
-
docenti somministratori nelle scuole campionate nell'ambito dell'indagine OCSE-PISA
-
docenti somministratori nelle scuole campionate nell'ambito delle indagini IEA-PIRLS e IEA-TIMSS
-
docenti con contratto a tempo indeterminato
-
docenti con contratto a tempo determinato
Seguendo i criteri indicati dall'INVALSI, per ciascuna delle categorie sarà data precedenza al personale in servizio rispetto a quello in quiescenza e, rispettivamente, sulla base del criterio dell'età anagrafica, ai docenti più giovani.
In caso di mancata copertura del contingente necessario, potranno essere valutate le candidature prodotte da giovani laureati e diplomati, con preferenza per chi già risulta iscritto nelle graduatorie per l'insegnamento provinciali o d'istituto.
Nell'assegnazione della sede si terrà per quanto possibile conto del criterio di vicinorietà, della disponibilità a coprire tutte e tre le giornate previste per la rilevazione e del parere dell'INVALSI “di assegnare a uno stesso osservatore sia una classe 2a primaria sia una 5a primaria”
|
|
|
|