|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Leopardi, gli italiani, l'Italia": a Recanati, per i 150 anni dell'Unità d'Italia, un convegno sulle riflessioni storiche e antropologiche del poeta sulla realtà del nostro paese.
Il Comune di Recanati, la Fondazione Di Vittorio, l'Istituto Gramsci Marche e la Cgil Marche, con la partecipazione della Regione e della Provincia di Macerata, organizzano il convegno "Leopardi, gli italiani, l'Italia" che avrà luogo a Recanati il 7 ottobre prossimo.
L'iniziativa, promossa con il patrocinio dell'Università degli Studi di Macerata, del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e del Centro Mondiale della Poesia e della Cultura "Giacomo Leopardi", si inserisce nell'ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell'unità d'Italia.
Non si tratterà, tuttavia, di un convegno classico sulla poesia leopardiana, ma una riflessione sullo sguardo acuto, sul giudizio netto privo di rassicurazioni retoriche che il grande intellettuale recanatese getta sugli italiani e sull'Italia. Le sue esperienze intellettuali ma anche biografiche, nel ventennio della Restaurazione, si tradussero in una anatomia del carattere degli italiani e di quei mille natii borghi selvaggi dei quali dipinse un ineguagliabile profilo storico e antropologico.
Per ogni ulteriore informazione: segreteria organizzativa, tel. 071 2073661, e-mail info@associazioneistitutogramsci.191.it (l'Istituto Gramsci Marche), tel. 0717587217 (Comune di Recanati).
Il pieghevole con il programma del convegno
|
|
|