|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Cambia "Il Libro sul Banco": tempi diversi e nuove modalità di selezione dei titoli per far crescere l'iniziativa e radicarla nel territorio. Si riparte da novembre 2004
La Confesercenti Marche, principale sponsor del progetto "Il Libro sul Banco", concorso di lettura per gli studenti delle scuole superiori, tradizionalmente abbinato al Premio letterario nazionale "Bancarella" (vedi notizia del 12 marzo 2004), ha proposto una modifica dell'iniziativa per collocarla all'inizio dell'anno scolastico, nell'intento di dare più tempo agli studenti concorrenti per la redazione del proprio lavoro.
La proposta appare opportuna per superare gli strettissimi margini che, invece, il premio nazionale impone, comprimendo nei soli mesi di aprile-maggio l'impegno richiesto. La sestina finalista del Bancarella, infatti, viene ormai resa nota a fine marzo: troppo tardi e troppo a ridosso dei pressanti impegni di fine anno scolastico, secondo il parere della gran parte degli insegnanti, per consentire agli studenti di leggere ed assimilare con calma il libro e poi stendere la recensione.
E ciò anche a fronte del successo in termini d'immagine che "Il libro sul banco" ha riscontrato in questi anni e, soprattutto, delle potenzialità della manifestazione, giunta alla sua terza edizione, che coinvolge ogni anno, a livello regionale, oltre 500 studenti e decine di istituti superiori.
Confesercenti Marche e Ufficio Scolastico Regionale hanno così deciso di compiere il grande salto. Da quest'anno la manifestazione sarà gestita in tutto e per tutto a livello locale, dalla scelta dei libri al calendario degli appuntamenti e delle premiazioni che scandiranno questo importante evento culturale regionale, promuovendo una manifestazione che cresca ulteriormente e si affermi sempre più sia come strumento di stimolo alla lettura fra i giovani sia come azione in grado di determinare una nuova politica di incentivo all'acquisto dei libri. Il pur proficuo rapporto con il Premio Bancarella cederà, in questo modo, il posto a un nuovo rapporto, più diretto, con le librerie del territorio e con gli studenti.
La nuova edizione de "Il Libro sul Banco" prevede, innanzitutto, un cambiamento nei tempi della manifestazione. L'iniziativa si ripresenterà, infatti, nel prossimo mese di novembre, con una "sestina" di libri proposti dagli organizzatori ed offerti alla lettura con le stesse modalità che hanno caratterizzato il premio negli anni scorsi, coinvolgendo, come al solito, tutte le scuole superiori marchigiane. Agli studenti sarà così concesso più tempo per elaborare la recensione critica. La scelta sarà inoltre effettuata su cinque libri. La cinquina - altra novità - sarà costituita dai libri più venduti nelle librerie delle Marche, attraverso un esclusivo rilevamento realizzato dal SIL, il sindacato dei librai associati a Confesercenti.
| |
|