|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Parte il 17 aprile la XXII Rassegna Nazionale Teatro Scuola di Serra San Quirico
Prende avvio sabato 17 aprile la XXII edizione della Rassegna Nazionale Teatro Scuola (vedi notizia del 13 novembre 2003), una delle più importanti e consolidate manifestazioni italiane dedicate alla produzione teatrale delle scuole di ogni ordine e grado, promossa dall'Associazione "Teatro Giovani", firmataria, tra l'altro, di un protocollo d'intesa con l'Ufficio Scolastico Regionale, la Regione, l'ANCI, l'UNCEM e l'UPI Marche per la promozione e la valorizzazione del teatro scuola sul territorio regionale.
La rassegna, che si aprirà con lo spettacolo "La fiaba di Cenerentola" della Scuola media "Matteo Nuti" di Fano, ispirata all'opera "La Cenerentola" di Gioacchino Rossini, rappresenta un appuntamento che fa confluire a Serra San Quirico scuole di ogni ordine e grado, che presentano i loro spettacoli teatrali prodotti durante l'anno scolastico. Quest'anno partecipano 55 scuole da 15 regioni (quattro dalle Marche), prevalentemente scuole secondarie di primo e secondo grado.
Ogni scuola, oltre a provare e rappresentare il proprio spettacolo, è chiamata ad assistere ad almeno altri tre spettacoli e a partecipare ai vari laboratori condotti dagli operatori di Teatro Educativo dell'associazione e alle officine teatrali, dove si svolgeranno ulteriori attività di laboratorio della durata di 4/6 ore.
Le scenografie saranno allestite da alcuni studenti dell'Accademia di Brera, che aiuteranno anche le scuole nella parte che riguarda la presentazione del loro spettacolo in palcoscenico.
Al termine della permanenza, ogni classe ammessa a partecipare sarà poi coinvolta, con i propri insegnanti e gli operatori dello staff della rassegna, a un incontro di riflessione sul proprio spettacolo, sull'esperienza laboratoriale vissuta, sulla permanenza a Serra San Quirico.
L'iniziativa, che si concluderà l'8 maggio prossimo, servirà anche a valutare le linee di tendenza del teatro educativo emerse durante la rassegna e a segnalare le scuole che, di queste linee di tendenza, sono risultate protagoniste.
Per ulteriori informazioni: tel. 0731 869042; fax 0731 86634; e-mail atg@teatrogiovani.com. Il programma completo della rassegna può essere consultato sul sito dell'associazione (www.teatrogiovani.com).
Il "Manifesto del Teatro Educativo in Italia"
| |
|