|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Le iniziative per le scuole per il 2004/2005 della Società "Dante Alighieri": corsi di formazione per docenti e concorsi e premi per scuole e studenti delle superiori. Quest'anno "Dante in Rap"
La Società "Dante Alighieri" ha predisposto, per l'anno scolastico 2004-2005, un programma di attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado nell'ambito di quanto previsto dal protocollo d'intesa stipulato con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel febbraio dello scorso anno.
La Società, fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci con il compito di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, svolge da decenni la sua opera attraverso i propri Comitati (ben 80 in Italia e 489 operanti nei vari paesi del mondo).
Molteplici sono le iniziative che vengono assunte ogni anno dalla "Dante Alighieri" e che vanno dai corsi di lingua e cultura italiana rivolti a studenti stranieri, a mostre, concerti, conferenze, proiezioni di film e documentari, premi di cultura, attività di formazione e di certificazione dei livelli di competenza nella lingua italiana.
Iniziative volte a tenere sempre desto e a rafforzare il culto e l'interesse per la lettura dei "Classici", che continuano a parlare agli uomini anche quando è trascorso il tempo al quale essi sono appartenuti, oltre che, ovviamente, a promuovere e a diffondere la conoscenza dell'opera e della personalità di Dante. In questa prospettiva la Società si è impegnata, d'intesa con il MIUR, a sostenere e a valorizzare l'opera di tutti quei docenti che con dedizione e professionalità collaborano al raggiungimento di tali finalità.
È stata, perciò, prevista l'organizzazione di corsi di formazione su argomenti danteschi, da realizzare nelle scuole o in reti di scuole, nell'ambito del piano dell'offerta formativa che ogni singola istituzione scolastica avrà definito, su temi di lingua e letteratura italiana. Per le informazioni relative alla struttura, alle tematiche, ai relatori e alle modalità di svolgimento dei corsi, le scuole potranno consultare il sito della Società (www.soc-dante-alighieri.it). Tra le altre attività previste in attuazione del protocollo d'intesa figurano, poi, corsi di formazione, destinati a docenti che vogliano specializzarsi nell'insegnamento dell'italiano come seconda lingua, i quali potranno trovare tutte le indicazioni utili sullo stesso sito o contattando i Comitati provinciali della Società.
La Società bandisce inoltre concorsi e premi, riservati alle istituzioni scolastiche secondarie di 2° grado, per i migliori progetti didattici miranti a garantire una più approfondita conoscenza delle opere di Dante. In favore degli studenti la "Dante Alighieri" istituisce inoltre, da 23 anni, il "Premio di Cultura" che prevede, ogni anno, la trattazione di un tema letterario diverso e l'assegnazione di premi agli studenti partecipanti. Per la XXIV edizione del premio summenzionato è stato scelto "Dante in Rap: ricerca nella Divina Commedia un brano da musicare". Anche in questi casi ogni informazione è reperibile sul sito ufficiale della Società.
Le scuole possono infine, oltre ad aderire direttamente alla "Dante Alighieri", programmare di commemorare, con iniziative liberamente assunte nell'ambito della propria autonomia e con modalità diverse, anche di concerto con altre scuole e, dove possibile, con i Comitati locali della Società, alle celebrazione dell'annuale "Giornata della Dante", prevista per il mese di maggio 2005.
| |
|