|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
L'Europa dell'istruzione: il 9 febbraio, a Roma, la Conferenza nazionale su "Sviluppo e promozione della dimensione europea dell'educazione". La partecipazione delle Marche
Saranno il Liceo Classico "Stabili" di Ascoli Piceno e l'Istituto di Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Civitanova Marche le due le scuole marchigiane che parteciperanno, il prossimo 9 febbraio, a Roma, alla Conferenza nazionale su "L'Europa dell'istruzione. Sviluppo e promozione della dimensione europea dell'educazione".
I due istituti, molto impegnati nella progettazione europea, erano stati già scelti anche dall'INDIRE perché molto attivi nell'ambito delle azioni previste dal programma Comenius sul tema della "cittadinanza europea" per partecipare, lo scorso 24 gennaio, al convegno organizzato a Firenze dall'Ufficio per l'Italia del Parlamento europeo sulla Costituzione europea con la presenza di Giuliano Amato e Rocco Buttiglione.
Nel corso dell'incontro di Roma, che sarà presieduto dal ministro Letizia Moratti, saranno illustrati gli strumenti a sostegno della cooperazione europea, le esperienze significative realizzate in sede territoriale e le prospettive di sviluppo delle reti regionali.
La Conferenza sarà preceduta, nel pomeriggio del giorno 8 febbraio, da un incontro di carattere tecnico con le agenzie nazionali Socrates e Leonardo, cui parteciperanno, per la nostra regione, i dirigenti delle due scuole selezionate, Luigi Di Emidio e Carla Sagretti, i referenti del nucleo regionale di intervento costituito dall'USR, Lamberto Bozzi e Gianna Prapotnich, il presidente e il direttore dell'IRRE Marche, Marina Filipponi e Italo Tanoni.
In questa occasione i due referenti del nucleo regionale marchigiano così come anche i referenti della Valle d'Aosta e della Campania, sono stati invitati dal nucleo nazionale del Ministero, coordinato dalla Direzione generale per gli affari internazionali, a presentare l'esperienza dell'USR nella costruzione, all'interno del più ampio progetto "Le Marche: una regione laboratorio", di uno spazio europeo dell'educazione.
Il programma della Conferenza
| |
|