|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"La Costituzione a scuola": un progetto di educazione alla legalità promosso dall'Associazione Nazionale Magistrati, dalla Fondazione Caponetto e da "Libera"
"Diffondere la nostra Costituzione nelle scuole è il miglior modo per affermare i valori della democrazia. L'eguaglianza e la giustizia, i diritti inviolabili dell'uomo, i doveri di solidarietà sono i fondamenti di una cittadinanza autentica, libera, condivisa e partecipe." Con queste parole il presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, ha dimostrato il suo apprezzamento per il progetto di educazione alla legalità promosso dalla sezione distrettuale di Palermo dell'Associazione Nazionale Magistrati, dalla Fondazione Antonino Caponetto e dall'Associazione "Libera".
Il percorso effettuato lo scorso anno nelle scuole della Sicilia ha dato frutti notevoli, apprezzati non solo dal capo dello Stato ma anche dal presidente Commissione nazionale Antimafia, Roberto Centaro, consentendo la pubblicazione del volume "La memoria ritrovata. Storie delle vittime della mafia", edito dalla casa editrice Palombo, che costituisce il primo libro di testo scolastico sulla mafia, scritto da docenti e alunni, che hanno ricostruito le storie personali e professionali di 284 vittime della criminalità organizzata, e di cui è possibile vedere un'anteprima sul sito www.progettolegalita.it.
Ora il progetto viene rivolto a tutte le scuole del paese con l'obiettivo, oltre lo scopo primario di far conoscere la Costituzione, di costruire una rete di istituzioni scolastiche (dirigenti, docenti, alunni) per l'educazione alla legalità. Le scuole che vorranno partecipare al progetto, che si svolge sotto l'egida dell'Alto Patronato del presidente della Repubblica, potranno farlo direttamente on line sullo stesso sito www.progettolegalita.it, dove è anche possibile trovare ulteriori informazioni. è possibile anche contattare la segreteria organizzativa di "La Costituzione a scuola" (Riccardo Caramanna, Giada Li Calzi, tel. 091 3819519, e-mail costituzione@matmix.it - info@matmix.it).
La scheda informativa sul progetto
| |
|