|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Al via la procedura per l'istituzione dei corsi universitari speciali abilitanti o di specializzazione nel sostegno. Le domande entro il 17 marzo prossimo
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha emanato, lo scorso 9 febbraio, un decreto che fornisce indicazioni e istruzioni sull'organizzazione e l'attivazione dei corsi speciali universitari riservati, di durata annuale, per il conseguimento dell'abilitazione o dell'idoneità all'insegnamento o del diploma di specializzazione per il sostegno agli alunni disabili.
Più in particolare, il provvedimento prevede l'istituzione di corsi per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento e dell'idoneità all'insegnamento, riservati al personale in possesso del titolo di specializzazione per il sostegno, che abbia prestato 360 giorni di servizio su posti di sostegno, corsi per il conseguimento dell'idoneità all'insegnamento, riservati ai docenti tecnico-pratici che abbiano prestato 360 giorni di servizio, e corsi per il conseguimento del diploma di specializzazione per il sostegno ad alunni disabili, riservati ai docenti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria, già in possesso dell'abilitazione o idoneità all'insegnamento, che abbiano prestato servizio per almeno 360 giorni su posti di sostegno nella scuola dell'infanzia e nella scuola materna.
Il decreto, che attua le disposizioni sull'accesso all'insegnamento contenute nella legge 143/2004, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 febbraio scorso e da questa data decorre il termine dei 30 giorni per la presentazione delle domande di ammissione. Gli interessati di tutta la regione dovranno dunque presentare le domande entro il 17 marzo prossimo. Le stesse andranno prodotte, nelle Marche, al Centro Servizi Amministrativi di Ancona per gli insegnanti in servizio. Il personale che non presta servizio al momento della presentazione della domanda (o che presta servizio all'estero) può scegliere a quale Centro Servizi Amministrativi di capoluogo di regione indirizzare la propria domanda. Potrà essere scelta la frequenza di un solo corso. È infine escluso dalla partecipazione il personale in servizio con contratto a tempo indeterminato.
L'Ufficio Scolastico Regionale sta già prendendo accordi con le due Università di Macerata e Urbino per la concreta organizzazione dei corsi. Per alcune specifiche classi di concorso (soprattutto in considerazione dello scarso numero di aspiranti) e, molto probabilmente, per gli insegnanti tecnico pratici, potrebbe essere tuttavia necessario fare riferimento a corsi organizzati da atenei di altre regioni.
Il D.M. n. 21 del 9 febbraio 2005 e i moduli per i corsi speciali abilitanti e i corsi di specializzazione nel sostegno.
| |
|