|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Visite gratuite per le scuole elementari e medie nelle oasi del WWF in occasione della Giornata delle Oasi 2005
Questa primavera il WWF dedica la tradizionale Giornata delle Oasi, che cade il prossimo 10 aprile, all'apertura del Decennio delle Nazioni Unite per l'educazione allo sviluppo sostenibile (2005 - 2014), con un messaggio che vuole essere chiaro: la natura è la migliore delle scuole e l'educazione alla conoscenza e al rispetto del patrimonio naturale è una via importante, forse la più importate, per il mantenimento della vita sul nostro pianeta.
Per ribadire l'importanza della protezione della natura e dello sviluppo sostenibile del territorio, da mercoledì 6 a sabato 9 aprile 2005 le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado potranno visitare gratuitamente molte oasi del WWF, accompagnate da guide esperte che ne illustreranno l'ambiente naturale e proporranno giochi e attività. Ciò permetterà ai ragazzi di conoscere e apprezzare il patrimonio costituito dal sistema delle aree protette gestite dall'associazione, che nella nostra regione sono tre, due in provincia di Ancona (Ripa Bianca di Jesi e il Bosco di Frasassi) e una in provincia di Macerata (la Riserva Naturale della Montagna di Torricchio).
I posti riservati alle classi sono però limitati e dovranno essere prenotati direttamente presso le oasi che aderiscono all'iniziativa, che nelle Marche ha ottenuto il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale. Tutte le informazioni necessarie possono essere trovate collegandosi al sito internet www.wwf.it/giornataoasi.
Ma non ci sono solo le visite. L'esplorazione della natura e la scoperta di "piccole oasi sotto casa" sono alla portata di tutti, ogni giorno, spesso nei luoghi più impensati e meno lontano di quanto si possa immaginare. Così ogni classe, sia che decida di visitare un'oasi sia che non lo faccia, potrà partecipare all'iniziativa "La natura è la migliore delle scuole" utilizzando il materiale didattico scaricato dalle pagine internet dedicate alla Giornata delle Oasi 2005. L'invito è quello di utilizzare il Taccuino del naturalista, da scaricare e stampare, e uscire dalla scuola per osservare, sperimentare, documentare e raccontare i tanti angoli di natura quotidiana, dal giardino delle scuola a un parco cittadino, da un boschetto di campagna a uno stagno, da un'aiuola a un muro a secco, dal brulichio di vita in un tronco in decomposizione alle scoperte fatte sollevando un sasso. Per scoprire, a ogni passo, mondi nuovi e ricchi di spunti per guardare, ascoltare, toccare, apprendere i mille segreti della natura divertendosi.
I racconti e la documentazione delle scoperte (disegni o foto) possono essere inviati al WWF, all'indirizzo educazione@wwf.it, dal 15 marzo al 15 aprile prossimi, per mezzo di una scheda, anch'essa scaricabile dalle pagine internet. Tutti i lavori delle classi pervenuti saranno raccolti ed esposti dal WWF in una grande mostra virtuale visitabile da tutti.
Per ulteriori informazioni: tel. 06 84497244.
| |
|