|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"La Scuola in Ospedale incontra le città": un progetto della Regione per favorire l'incontro di alunni, insegnanti e genitori con i bambini e gli operatori delle scuole in ospedale marchigiane
La costituzione italiana e diversi e importanti documenti nazionali e internazionali esplicitamente affermano che alle bambine, ai bambini ed agli adolescenti degenti vanno garantite le condizioni essenziali per la guarigione, intesa non solo come recupero della salute fisica, ma anche come mantenimento o recupero dell' integrità psichica e sociale. In altre parole, vi è la consapevolezza dell' importanza di mettere in atto tutte le opportunità che aiutino i i minori degenti ad affrontare un momento così difficile della loro esistenza., assicurando non solo la terapia medica, ma anche un sostegno emotivo e cognitivo adeguato alla fase di vita che attraversano.
Nei luoghi di cura si deve quindi assicurare il diritto allo studio e alla frequenza in "classi ordinarie" quali sezioni staccate della scuola statale e l' accesso a spazi ludici e di studio, con la presenza dei familiari o di persone ad essi graditi, prevenendo un allontanamento traumatico dal proprio ambiente quotidiano ed una forzata interruzione delle relazioni socio-affettive e scolastiche.
A partire da questi presupposti sono nate le esperienze del progetto "La scuola in ospedale", oggetto, nelle Marche, anche di due protocolli d'intesa tra Ufficio Scolastico Regionale, Regione, vari altri soggetti e le due realtà ospedaliere del "San Salvatore" di Pesaro e del "Salesi" di Ancona.
In questo contesto l'Assessorato regionale all'istruzione e al diritto allo studio, insieme all'Assessorato regionale alla sanità e agli istituti comprensivi Ancona Centro e "Gaudiano" di Pesaro ha riproposto anche per il 2004/2005 a tutte le scuole della regione l'iniziativa "La scuola in ospedale incontra le città", già realizzato nello scorso anno scolastico in occasione della celebrazione della Giornata per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del 20 novembre, in collaborazione con l' Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, le Direzioni Sanitarie e le Amministrazioni Comunali di Pesaro ed Ancona.
Le "scuole in ospedale" marchigiane saranno dunque aperte alla visita di classi accompagnate dagli insegnanti (soprattutto quelle che al loro interno ospitano alunni e studenti degenti presso le stesse strutture sanitarie) e alla visita di singoli bambini accompagnati dai loro genitori fino alla fine dell'anno scolastico, con lo scopo di favorire l'incontro della cittadinanza, delle scolaresche e delle famiglie, con gli operatori educativi e sanitari coinvolti nelle due esperienze.
Le visite vanno prenotate ai numeri telefonici 071 5962503 (Azienda Ospedaliera "Salesi" di Ancona) e 0721 33346 (Istituto Comprensivo "Gaudiano" di Pesaro). Nei limiti consentiti dalla disponibilità finanziaria, assegnata dall' Assessorato, è previsto il rimborso, a consuntivo, delle spese di viaggio che le scuole dovranno sostenere in occasione delle loro visite.
| |
|