|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Il mistero della gravità": un percorso interattivo per le scuole organizzato fino all'11 settembre dal Museo della Bilancia di Campogalliano
Nell'Anno Mondiale della Fisica il Museo della Bilancia di Campogalliano (Modena) presenta al pubblico un divertente percorso interattivo intitolato "Il mistero della gravità. Scoprirsi pesanti, sentirsi leggeri" alla scoperta della grande forza che ha modellato l'universo e condiziona ogni giorno la nostra vita. La mostra, inaugurata lo scorso 23 gennaio, resterà aperta fino all'11 settembre prossimo e offre l'opportunità di un viaggio attraverso i misteri di questa forza, regista occulta della vita dell'universo poiché ne determina la dinamica e quasi sicuramente ne condizionerà la fine. L'uomo nel corso della sua storia si è sempre confrontato con la gravità cercando di vincerla oppure di utilizzarla a proprio favore. E' atavica la sfida tra l'umanità e la gravitazione.
La mostra, articolata in otto "stazioni" e un maxi schermo su cui compaiono immagini fornite da telescopi, satelliti e sonde, oltre alle simulazioni realizzate ai computer, illustra gli aspetti storici dello studio della gravità e offre la possibilità di provarne gli effetti con esperienze dirette interattive: spiega come la vita sulla terra sia strettamente dipendente da questa forza e chiarisce in che modo nello spazio sia possibile vivere in assenza di gravità. Il percorso si articola anche in sezioni esterne al museo, tutto vicino e facilmente raggiungibile a piedi.
La mostra intende dunque valorizzare un percorso di divulgazione scientifica sul concetto di gravità e gravitazione e ampliare la riflessione sulla nozione familiare di peso attraverso un affascinante cammino sperimentale e un approccio gradevole ai misteri dell'universo. Il "mistero" che ancora circonda questa forza, la sua influenza su moltissimi fenomeni della vita sulla terra e sulle missioni spaziali, sono i temi che il progetto rappresenta al fine di studiare, educare, divertire, su un argomento quale la scienza dello spazio che, se usata per fini pacifici e collegata allo sviluppo della tecnologia, migliora o migliorerà la condizione umana. Soprattutto il percorso interattivo è un'occasione offerta ai visitatori per avvicinarsi a nuovi itinerari scientifici e cercare di superare le barriere d'incomunicabilità tra il mondo della scienza e quello del vivere quotidiano: una piccola significativa spinta per ampliare l'orizzonte delle conoscenze attraverso le esperienze dirette di un percorso ricco di prove convincenti.
Per ulteriori informazioni ed eventuali prenotazioni di visite guidate: tel. 059 527133; e-mail museo.bilancia@cedoc.mo.it; sito web http://www.comune.campogalliano.mo.it
La struttura della mostra
Il dépliant della mostra
| |
|