|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Nasce l'Asia-Europe Classroom, progetto per promuovere gli scambi fra docenti e studenti superiori dei due continenti
Nell'ambito dell'Asia-Europe Meeting (ASEM), progetto che ha come principale obiettivo quello di rafforzare i legami di collaborazione politica, economica e sociale fra i due continenti, creando allo stesso tempo le basi per una mutua comprensione e collaborazione su basi di scambio intellettuale e culturale, è nato l' Asia-Europe Classroom (AEC), con lo scopo specifico di promuovere iniziative che investano il mondo degli insegnanti e studenti delle scuole superiori per promuovere e incentivare scambi intellettuali e interculturali.
La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici del MIUR ha promosso il progetto, consentendo la partecipazione anche da parte di docenti di scuole italiane utilizzando gli spazi messi a disposizione dall'autonomia scolastica. Le istituzioni scolastiche del nostro paese finora coinvolte sono l'IPSSAR di Praia a Mare (Cosenza), che ha aderito a "The Peace Project", coordinato da Akira Nakajima (Giappone) e arricchito con il contributo italiano "Peace Calendar Project", a cui hanno contribuito lo stesso istituto professionale e altre quattro scuole calabresi organizzate in rete. Gli studenti coinvolti nel progetto interagiscono on line in lingua inglese attraverso un forum. L'ITIS "Cannizzaro" di Colleferro (Roma) ha lanciato un progetto in corso "The world in a book", che vede coinvolti, oltre la scuola laziale, la Jingshan School di Beijing (Cina), la Cygnaeus High School di Jyväskylä (Finlandia) e la Bundesgymnasium di Rein (Austria).
Il progetto, visitabile nel sito www.itiscannizzaro.net/Ianni/booksweb/home/index.htm, prevede che classi di diversa nazionalità leggano un'opera letteraria in lingua inglese e sviluppino delle tematiche ad essa collegate comunicando attraverso forum, e-mail e chat.
Con il progetto AEC si intende, infatti, innanzitutto incoraggiare la promozione della educazione attraverso l'uso delle nuove tecnologie (ICT), sviluppare una piattaforma interattiva offrendo progetti on line per le scuole superiori delle due comunità, potenziare la competenza linguistico-comunicativa nella lingua inglese, utilizzata come mezzo di comunicazione veicolare e incentivare la collaborazione tra studenti e docenti della scuola superiore nella prospettiva di un apprendimento multidisciplinare e multiculturale.
| |
|